Non è mezzanotte chi vuole
- EAN: 9788807032776

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 22,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«Dopo cena scendevo sulla banchina per ascoltare le onde nel buio, pensavo indicandone una – Quella è la mia vita. E subito dopo un’altra vita, e un’altra, e un’altra, fra non molto nessuno si ricorderà di me, la certezza di venire dimenticata mi spaventava perché, non essendo, non ero mai stata e, se non ero mai stata, chi è esistito al mio posto, chi esiste fino a oggi al mio posto, consuma il mio pasto, dorme nel mio letto, usa il mio nome e scomparirà contemporaneamente a me...»
La storia si sviluppa nel breve lasso di tempo di un weekend, che la protagonista e principale voce narrante trascorre nella casa delle vacanze della sua infanzia in procinto di essere ceduta ai nuovi proprietari. L'addio alla casa si dilata in una sequenza caotica di aneddoti e di ricordi relativi al passato drammatico della sua famiglia: c'è il fratello sordomuto nato da una relazione extraconiugale della madre che il padre ha accettato annegando la delusione nell'alcolismo, un altro fratello che si suicida traumatizzato al ritorno dall'Angola. E ci sono le vicende passate e presenti della protagonista: l'adorata amica d'infanzia che ritrova nella veste di una scostante dottoressa quando viene operata di un tumore al seno, il matrimonio infelice con un uomo mediocre, l'insoddisfacente relazione lesbica con una collega e il desiderio di farla finita come il fratello, gettandosi dalla scogliera. Intorno, tutta una galleria umanissima di personaggi secondari e, come sempre nei romanzi di Lobo Antunes, oggetti e animali che assumono temporanee valenze antropomorfe per farsi a loro volta partecipi delle vicende umane.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
26/06/2018 08:40:26
La storia si sviluppa nel breve lasso di un weekend di agosto. Una donna fa ritorno, da sola, nella casa delle vacanze della sua infanzia prima di consegnare le chiavi ai nuovi proprietari. Le basta rivedere quel luogo per rivivere tutto. È un viaggio doloroso attraverso i suoi ricordi. Un lungo flusso di coscienza minuzioso. Voci, gesti, risate, silenzi, sguardi, paure, ansie, c'é tutto. La scrittura è magnetica. È un romanzo costruito in maniera eccezionale. Il lettore s'affatica, deve (ri)prendere fiato, eppure non ne può fare a meno, fino alla fine.

Il lungo addio e i sogni sepolti di Lobo Antunes
Quando il prossimo ottobre, o meglio il successivo, o ancora quello dopo, dalla Svezia (l’Accademia scandinava ha qualche problema da risolvere e ha annunciato il rinvio della premiazione del 2018…) arriverà un ennesimo riconoscimento per l’ex medico psichiatra António Lobo Antunes, si assisterà al solito profluvio di articolesse per dirci quanto è fantastico questo scrittore, che però in Italia non è mai stato “lanciato” adeguatamente, dai media, almeno presso il pubblico dei cosiddetti “lettori forti”.
È passata la semplice “vulgata” che i suoi siano romanzi complessi a livello di lingua e struttura, giganteschi intrecci di parole e idee, belli sì ma destinati a un ristrettissimo nugolo di eletti. Concetti fuorvianti. I romanzi di questo scrittore portoghese sono carichi di sentimenti e pulsioni, ossessioni, inquietudini e punti di vista, di polifonie e metafore, di lunghi monologhi interiori, di una prosa che riesce a estenuare il lettore, di punteggiatura fuori dall’ordinario, di narrazioni intricate e frammentarie che lo mettono al tappeto, ma che gli permettono di pensare, ragionare, identificarsi (senza necessariamente aver partecipato, come medico per più di due anni, alla guerra coloniale in Angola, uno dei fulcri dell’opera di Lobo Antunes); scandagliano la mente e l’anima dell’uomo, raccontano un Paese, il Portogallo, e le sue lacerazioni e i guasti del potere, che potrebbero anche essere quelli di moltissimi angoli del pianeta. Il ragazzo cresciuto a Benfica, quartiere popolare di Lisbona, divenuto psichiatra e poi scrittore spietato e tenero, ha un catalogo vasto, ricco e tutto da scoprire. Uno dei pochissimi campioni della letteratura mondiale (tra i viventi uno capace di reggere tranquillamente il confronto con i grandi americani ed europei) che la casa editrice Einaudi si è lasciata sfuggire dopo pochi titoli e che Feltrinelli ha intelligentemente acquisito, sebbene proponga solo il suo libro più famoso, In culo al mondo, in edizione tascabile. Sarebbe tempo di estendere lo stesso trattamento – rischiare un po’ – ai tanti libri in catalogo, senza aspettare un eventuale Nobel.
L’opera più recente della straordinaria carriera di Lobo Antunes è Non è mezzanotte chi vuole (410 pagine, 22 euro), la cui edizione lusitana originale risale al 2012 e quella italiana, di Feltrinelli, a qualche mese fa. La traduzione di Vittoria Martinetto, docente di letteratura spagnola all’università di Torino, è bella, perché è una sfida vera, e permette ai lettori di immergersi totalmente in questo romanzo, gli dà gli strumenti per decifrarlo, per leggerlo senza preconcetti, per trovare l’empatia indispensabile per non arrendersi nella lettura. Elementi e figure sono abbastanza tipici dell’immaginario di Lobo Antunes. La protagonista senza nome è una ultracinquantenne, separata, operata per un tumore al seno, sorella minore di tre fratelli (uno suicida, uno tornato dall’Angola in preda a uno stress post-traumatico, un altro sordo), che passa un fine settimana dell’agosto 2011 nella casa in cui trascorreva le vacanze da bambina, a Peniche, un piccolo centro di fronte all’Oceano. Quei luoghi le rievocano ricordi, episodi e amicizie dell’infanzia, l’alcolismo del padre, i problemi mentali della madre, senza alcuno svolgimento cronologico. Emergono sentimenti e pensieri, gli spettri di una vita, che si stagliano su tutto. E che non riguardano certo solo quella donna di mezza età, ma chiunque, dallo scrittore del romanzo, decisamente più anziano, al lettore, potenzialmente molto più giovane.
Non c’è speranza nell’addio di una donna a gran parte della sua vita, al matrimonio fallito (vive adesso una relazione con un’altra donna), al figlio perduto, agli amici smarriti, a una famiglia dispersa nel tempo e nello spazio, ai ricordi d’infanzia che si fondono col passato più recente. Non c’è consolazione, eppure dal passato arrivano anche immagini bellissime, sovrapposte l’una all’altra che sbucano dall’apparente nebulosa testuale. Ci sono sogni sepolti, c’è sofferenza, una sofferenza che per la donna sembra non finire mai. E a cui, a un certo punto, pensa se non sia il caso di porvi fine. Nelle stanze vuote di quelle case disabitate, nella disperazione di chi ci ha passato pezzi di vita, c’è da perdersi o ritrovarsi. Uno di quei casi in cui la parola “capolavoro” non è vuota di significato, anzi.
Recensione di Giovanni Leti
