L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
L’Amazzonia come terra promessa di una donna, una religiosa, a cui vengono meno alcune certezze, in precedenza monolitiche. Una storia fatta di cinquantuno brevi capitoli, non autoconclusi, ma sospesi. Sospesi come Chiara, la protagonista della reinvenzione di una vita: dopo venticinque anni trascorsi a insegnare italiano in una scuola privata, questa suora quasi cinquantenne dice no alle regole, all’obbedienza e all’istituzione in cui ha mosso passi di impegno e fede e va in cerca di una nuova vocazione, nuova relativamente, nel senso che continua a credere, la sua fede non viene meno, ma vuol essere vissuta diversamente. Francesca Rosso, giornalista dai molteplici interessi, collaboratrice del quotidiano La Stampa, ha scritto Non più, non ancora (200 pagine, 16 euro), edito da Golem Edizioni, il suo primo romanzo.
Questa vita da ricollocare, da rimettere a posto (che sembra scritta anche per farne un film, coi suoi dialoghi coinvolgenti, anche quando citano i filosofi o la bibbia) è qualcosa di ignoto che si costruisce pian piano, a cominciare dalla vita di tutti i giorni, dalle cose più semplici e prosaiche, anche solo vestirsi e pettinarsi. In Brasile, a Fortaleza, Chiara raggiunge una ex consorella, Teresa, che si è anche sposata, con Adriano. L’evoluzione di Chiara, che non fa questo tipo di scelta (sebbene con Diego, italiano che incontra in Brasile, qualcosa potrebbe nascere…) la porta a trovare un coraggio che non avrebbe mai pensato di possedere, a vivere la vita giorno per giorno, minuto per minuto.
Permane l’amore per Dio e per gli altri, i più piccoli e diseredati. Così le incertezze, gli smarrimenti, l’attrazione e la paura di un possibile rapporto con Diego cedono il passo a un progetto che sa di antico, nella vita di Chiara, eppure è… moderno. La malattia e la morte della madre, che hanno dato il la ai dubbi sulla propria vocazione, l’hanno riportata a donarsi agli altri, in senso cristiano, ma non più nell’ambito di un ordine: decide di andare in Amazzonia, al fianco di un vecchio missionario che prova a dare una mano agli indios che si contrappongono a multinazionali prive di scrupoli e impegnati in una scientifica deforestazione. Crescono coraggio e consapevolezza, l’Italia con i suoi agi è lontana, ma non manca. La vocazione di Chiara, personaggio felice uscito dalla penna di Francesca Rosso, si modifica, evolve, s’intreccia a una visione d’insieme, a un amore per il tutto, perfino a una coscienza ecologica. Anche da laici si può vivere una dimensione spirituale e una propensione verso il prossimo. E la vita può ricominciare daccapo, anche quando sembra in gran parte già vissuta, segnata, esaurita. Una favola? Forse. In ogni caso riuscita.
Recensione di Giovanni Leti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore