Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Non possiamo disinteressarci». L'Italia e la questione maltese nel Mediterraneo della Guerra Fredda (1943-1972)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,00 €
52,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
«Non possiamo disinteressarci». L'Italia e la questione maltese nel Mediterraneo della Guerra Fredda (1943-1972) - Gaetano La Nave - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
«Non possiamo disinteressarci». L'Italia e la questione maltese nel Mediterraneo della Guerra Fredda (1943-1972)

Descrizione


Il volume affronta, grazie al supporto di una eccezionale molteplicità di fonti primarie inedite, pubbliche e private, diverse per produzione e allocazione, il rapporto tra l'Italia e Malta a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Settanta del secolo scorso. La "questione maltese", con le permanenze strutturali coesistenti e le sopraggiunte inedite peculiarità, diventa così, nel periodo cronologico vagliato, un pezzo aggiuntivo di una storia di lunga durata tra lo spazio storico-geografico italiano e quello di Malta all'interno delle trasformazioni temporali vissute dal quadrante mediterraneo. La mancata presa dell'isola da parte delle forze dell'Asse rovesciò, infatti, gli esiti del conflitto nel Mediterraneo, dapprima preludio dello Sbarco in Sicilia, poi della resa incondizionata, il cosiddetto "lungo armistizio", siglata da Badoglio alla fine del settembre 1943 proprio a Malta. La successiva transizione geopolitica, che investì il Mediterraneo nel connubio Guerra fredda-Decolonizzazione, e l'arretramento complessivo globale dell'Impero britannico furono condizionamenti, esterni ed interni, che ridisegnarono la già intricata questione maltese, che si trasformò in un fattore di instabilità, con tutti i rischi potenziali, per la sicurezza dell'Italia e dell'intero Occidente in quel Mediterraneo divenuto nel frattempo "fianco sud" dell'Alleanza Atlantica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 novembre 2022
Libro universitario
576 p., Brossura
9788835138556
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore