Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non so chi sei ma io sono qui - Becky Albertalli - copertina
Non so chi sei ma io sono qui - Becky Albertalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Non so chi sei ma io sono qui
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non so chi sei ma io sono qui - Becky Albertalli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blu, un ragazzo conosciuto on line con cui intrattiene un'intensa, tenera corrispondenza. Il loro rapporto è al sicuro finché un'email non finisce nelle mani sbagliate: quelle di Martin, il bullo della scuola, che ora minaccia di rivelare a tutti lo scoop dell'anno... a meno che Simon non l'aiuti a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ma che non lo degna di uno sguardo. Per proteggere il suo amore, Simon dovrà affrontare per la prima volta la paura di uscire dal guscio che ha costruito intorno a sé, trovando il coraggio di rinunciare alle proprie sicurezze per fare spazio alla bellezza e alla libertà di essere se stessi. Email dopo email, il sentimento per Blu cresce, e così la voglia di conoscersi e di far conoscere agli altri chi è davvero. Età di lettura: da 12 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
247 p., Rilegato
9788804663034

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ottimo
Recensioni: 5/5

Un libro che tocca l'anima. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Melay
Recensioni: 5/5

La diversità non deve MAI essere vista come una minaccia. Che mondo sarebbe se fossimo tutti uguali? Di una noia mortale! Quindi sii diverso. Sei un ragazzo e ti piacciono i ragazzi? Oppure sei una donna e sei attratta da un'altra donna? Gridalo al mondo intero o sii riservata. La scelta è la tua. La VITA è la tua. Dovunque andrai ci saranno sempre persone che non accettano il tuo modo di essere. Ma non ti arrendere! Non si può piacere a tutti no? Leggetelo!!!!!

Leggi di più Leggi di meno
anonymous
Recensioni: 4/5

Non so chi sei ma io sono qui è un romanzo young adult che vede protagonista un ragazzo fronteggiare le sue insicurezze: quella dell'accettare la sua sessualità e di essere libero di amare senza la paura del rifiuto e del bullismo. Questo libro, seppur breve, è riuscito a far emergere una delle più grandi difficoltà degli adolescenti di oggi, quella di poter essere loro stessi, di non nascondersi dietro bugie e mezze verità solo per adeguarsi a ciò che la società reputa immorale. Simon è un personaggio che non sono riuscita a odiare seppur abbia commesso errori durante il suo percorso, incarna perfettamente la figura del ragazzo alle prese con il primo amore, un amore nato tramite internet, uno scambio di lettere tra due perfetti sconosciuti ma che si capiscono e riescono a sentirsi liberi di esprimere i loro sentimenti grazie alla forza dell'anonimato. Lo scambio di lettere con Blu farà si che Simon riuscirà a prendere decisioni importanti, quali rivelare finalmente alla famiglia e ai suoi più cari amici la verità che verrà tristemente a galla nella maniera più orribile. Una delle cose che non mi è piaciuta all'interno del romanzo è il comportamento di Martin, uno dei personaggi che ho trovato subdolo e senza spina dorsale ma che in fin dei conti ha avuto un ruolo chiave nel far uscire Simon allo scoperto. La cosa più tenera di tutto il romanzo è lo scambio di lettere tra Simon e Blu, le ho trovate dolcissime, sopratutto il supporto che si davano, quell'amore che cresceva parola per parola. L'amore che nasce in rete è una verità di oggi. Spesso molti ragazzi non riescono ad essere loro stessi e si nascondono sia da gli amici che dalla propria famiglia. Su internet riescono a trovare una persona che riesce a capirli e di cui si sentono sicuri di poter parlare senza paura di essere giudicati. Questi sono Simon e Blu. Più loro si confidavano più crescevano i sentimenti e la voglia di Simon di scoprire la sua identità. La scoperta dell'identità di Blu non è stata preve

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Capita, alle volte, di trovarsi tra le mani un libro che appare come una innocua lettura d'evasione, ma si rivela essere molto di più. Ecco, questo è ciò che mi è accaduto quando mi sono dedicata al romanzo di Becky Albertalli. Credevo che avrei trovato una storia fresca e un tantino frivola e, nonostante questi due elementi non manchino affatto in "Non so chi sei ma io sono qui", sono altri quelli che mi hanno trafitto il cuore.

Oltre al buonumore e alla spensieratezza che si respira tra le sue pagine e nonostante il fatto che questo libro non si prenda mai troppo sul serio, vi ho trovato una profondità inaspettati. Ma non fraintendetemi: non parlo di drammi esagerati o di una storia di formazione introspettiva densa di monologhi interiori. Bensì di un intreccio di vite e storie, che assieme mi hanno fatto sentire completa come non mi accadeva da tempo. Proprio come il dolcissimo "Fangirl" (la mia recensione) di Raimbow Rowell, sebbene i due romanzi siano diversi sotto molti aspetti, la semplicità della trama di "Non so chi sei ma io sono qui" è stata perfettamente compensata da un protagonista che è impossibile non adorare, da un romanticismo dolcissimo che sboccia lentamente e, infine, da un corollario di personaggi secondari fantastici, che hanno reso questa lettura un'esperienza indimenticabile.

"Non so chi sei ma io sono qui" è un libro così tenero da renderlo una lettura obbligata per chi, come la sottoscritta, si strugge per dei contemporary romance YA di questo genere. Perché questi romanzi scaldano il cuore in un modo sempre nuovo, peculiare, unico e quello di Becky Albertalli più di altri è riuscito ad afferrarmi l'anima.

Non è un semplice romance, ma un romanzo completo, ricco, toccante e divertente che racconta una storia cruciale come solo quelle di vera crescita personale sanno essere. Un esordio che lascia il segno e che non si può dimenticare. Se vi state domandando se possa o meno fare al caso vostro, lasciate che vi dica una cosa: leggetelo e decidete quando l'avrete finito. Sono sicura che la risposta non vi deluderà.

"Non so chi sei ma io sono qui" è una sorta di diario, in cui Simon Spier racconta del viaggio che gli ha cambiato la vita. Un viaggio verso l'amore, ma non esclusivamente quello romantico. Bensì l'amore in senso più ampio. Quello che comprende l'auto accettazione, il fidarsi del prossimo, il poter credere nei propri amici e il potersi affidare alla propria famiglia. A pensarci bene, quello di Simon è un viaggio comune, non eccezionale, non incredibile. Semplicemente umano. E per questo unico e cruciale. Per Simon, per la sua famiglia, per i suoi amici e per l'Amore. Il primo, quello vero, che strappa i capelli e fa sciogliere, che riempie di gioia e farfalle nello stomaco. Ma questo viaggio è cruciale anche per chi, come me, ha l'onore di perdervi parte leggendo "Non so chi sei mai io sono qui". Perché dopo aver conosciuto Simon e il suo gruppo di amici, le sue sorelle, i suoi familiari, ci si scopre diversi: più felici, pieni di una tenerezza incontenibile, più ottimisti.

E dire che tutto è cominciato come il peggiore degli sbagli per Simon, che a diciassette anni ha una famiglia unita, per quanto invadente, un fantastico gruppo di amici e qualcuno che gli fa battere forte il cuore. Il problema è che oltre a tutte queste cose, Simon ha anche un segreto e i segreti, si sa, sono pericolosi. Il suo poi, se fosse venuto fuori, avrebbe messo tutto a soqquadro.

Perché Simon è segretamente omosessuale e pur sentendosi piuttosto bene nella propria pelle, non è pronto a rivelarsi al mondo. Motivo per cui, quando una delle mail che lui e il suo "flirt virtuale" Blue si scambiano fittamente finisce nelle mani di Martin, tutto per Simon precipita. Da lì scatta un ricatto: se vorrà che Martin tenga il segreto sulla sua relazione, lui dovrà aiutarlo a conquistare Abby, una delle sue migliori amiche. Simon vorrebbe opporre resistenza, ma è costretto ad accettare. Ed è in quel momento che ha inizio il viaggio di cui vi ho parlato. Un viaggio un po' misterioso, perché nessuno sa chi sia Blu e io stessa mi sono chiesta chi fosse fino al momento della grande rivelazione, ma anche dolcissimo. Se vi dirò come andrà a finire? Scordatevelo. Sappiate solo che questa, ragazzi miei, dovrebbe essere al vostra prossima lettura.

Rileggerei questo libro mille volte e anche di più. Per la bellezza di Simon e Blu che si scambiano mail per tutto il libro e che, infine, nella vita reale sono uno spettacolo; di Simon e i suoi amici che vivono i soliti drammi adolescenziali, ma lo fanno con stile e ironia; di Simon e dei suoi familiari, che sono complici e fanno squadra, tendono a trasformare ogni piccola questione in un affare di stato. Ma soprattutto per lui, Simon, un personaggio speciale: intelligente, così ben caratterizzato da apparire quasi tangibile. Lui è solare, pieno di vita, ma soffre al pensiero che nessuna delle persone che ama, eccetto Blu, sappia che lui è omosessuale e le sue scelte, per quanto a volte immature, sono tutte comprensibili. L'averlo conosciuto è stato un vero onore per la sottoscritta. Mi ha toccato il cuore, fatto ridere e commuovere, lasciandomi un senso di felicità appiccicato alla pelle. Avete presente quei sorrisi che ti colgono dopo una notizia meravigliosa e non vogliono spegnersi? Ecco, "Non so chi sei, ma io sono qui" mi ha fatto andare in giro per ore con quel tipo di sorriso sulla faccia.

Becky Albertalli ci sa davvero fare, con la penna. La sua è una narrazione ironica, cadenzata, ricca di sentimento. I dialoghi tra Simon e i suoi amici, o i suoi familiari, sono semplicemente adorabili e provocano dipendenza.

Se come me siete stanchi di leggere libri eccessivamente drammatici, con protagonisti introversi e solitari che si perdono in infiniti monologhi interiori, sarete felici di sapere che Simon non è affatto uno di quei personaggi. Lui ha più di una spalla su cui piangere e l'affetto che riceve è assolutamente meritato.

Come ho detto, un ragazzo così (sagace, ironico, esplosivo) non può che essere amato. Ecco perché, per tutto il libro, si fa il tifo per lui e il suo spasimante misterioso, adorando ogni email e odiando l'arretrare di Blu in determinate occasioni. Per questo, alle volte, si ha l'istinto di strozzare Martin per i suoi ricatti, ma anche la sua amica Leah per i suoi sbotti di gelosia e invidia. E per questo, pagina dopo pagina, non si fa altro che augurarsi che Blu non gli spezzi il cuore. Non chiedetemi come tutto andrà a finire, ma lasciate che vi dica che ho adorato ogni momento di questo romanzo, in particolare il finale che in una parola è perfetto.

Recensione di Glinda Izabel

 

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS


Un romanzo ironico e delicato sul coraggio di essere se stessi.

«Divertente, toccante, emozionante.» - Kirkus Reviews

«Un romanzo di formazione in cui ogni ragazzo si identificherà. - School Library Journal

...E se è vero che la storia è incentrata sull’amore di un ragazzo per un altro ragazzo, questo romanzo parla comunque a tutti, indipendentemente da quale sia l’orientamento sessuale di ognuno di noi.

È lì che ho visto il post di Blu. Mi pare fosse un pensiero sulla solitudine. Parlava di come sia possibile memorizzare i gesti di qualcuno senza arrivare mai a conoscerne i pensieri. Di come le persone siano simili a case con enormi stanze e minuscole finestre. Parlava della sensazione di essere così esposto. Di essere così esposto e al tempo stesso nascosto nel tuo essere gay. Leggendo quella parte, ho provato paura e imbarazzo, ma c’era anche un tranquillo battito di eccitazione. Non so spiegare come mi sono sentito quando l’ho letto. Dovevo conoscerlo e basta.

Simon è gay. Non lo sa nessuno, visto che ha deciso di tenere tutto per sé, come fosse il più grande segreto sulla faccia della Terra. L’ha detto a una sola persona: Blu, un misterioso compagno di scuola con il quale porta avanti una fitta e appassionata corrispondenza online. Con lui Simon riesce ad aprirsi completamente, riesce a essere sé stesso e a raccontare anche i dettagli più imbarazzanti. E piano piano – o forse no, forse è proprio un colpo di fulmine – si innamora di Blu.

A rovinare tutto ci pensa Martin, un nerd imbranato e tutt’altro che simpatico. Un giorno scopre le email di Simon, con dettagli supersegreti annessi, e parte il ricatto: o il ragazzo lo aiuta a conquistare Abby, oppure Martin rivelerà a tutti quello che ha scoperto. Situazione difficile. Parecchio. Perché Abby non è per nulla interessata a Martin. Ma molto interessata al miglior amico di Simon. Forse stavolta il suo segreto è destinato a venire a galla.
Finalmente un romanzo young adult che ci dà molte soddisfazioni. Simon è un personaggio sincero, che appare profondamente reale. Con la sua voce fresca e vera descrive le situazioni che vive tutti i giorni, che poi sono le situazioni di ogni adolescente: la vita in famiglia e a scuola, le giornate con gli amici tra litigi e prese in giro, le sue emozioni e le sue pulsioni.
E se è vero che la storia è incentrata sull’amore di un ragazzo per un altro ragazzo, questo romanzo parla comunque a tutti, indipendentemente da quale sia l’orientamento sessuale di ognuno di noi. Perché tutti abbiamo provato la sensazione di essere continuamente giudicati, o il timore di deludere chi ci vuole bene, o ancora la paura di non essere all’altezza di una situazione. E soprattutto il terrore di non piacere alla persona di cui ci stiamo innamorando.

Becky Albertalli riesce a confezionare una storia bellissima. Una storia semplice e dolce, ma che racconta con grande profondità il coraggio e la crescita di un ragazzo, e la sua grande evoluzione nell’approcciarsi alla vita. Una storia che affronta temi delicati con una delicatezza inaspettata. Una storia che sa emozionare e appassionare, e che con la sua dolcezza riuscirà a fare breccia nel cuore di ogni lettore. Già, perché la storia d’amore tra Simon e Blu è una delle più belle e tenere e dolci del panorama young adult.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Becky Albertalli

Becky Albertalli è nata Atlanta, dove vive. Ha coltivato la passione della scrittura fin da bambina e oggi scrive romanzi di formazione e affronta temi importanti e delicati. Ha scritto Tuo, Simon (Mondadori 2018) e Sempre e solo Leah (Mondadori 2019). Grazie al suo agente letterario ha conosciuto Adam Silvera con cui ha scritto Può succedere anche a noi? (Mondadori 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore