L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
LE NONNE Ancora una volta una Lessing superlativa che riesce a sorprendere e a farsi amare. Si tratta del libro Le nonne. Non soffermiamoci al titolo che evoca uncinetti, centrini e ciambelle fumanti ma questa volta Doris ci prende per mano e ci fa capire che prima di essere nonne si è donne. Ecco allora tre strepitosi racconti di donne molto all'avanguardia che riescono a vivere a pieno la loro vita anche nella seconda fase, quella più matura ma non certo meno appassionante.
Tre racconti lunghi il primo, che da il titolo al libro, narra di due donne che si innamorano l'una del figlio adolescente dell'altra creando una menage a quattro quasi perfetto e autosufficiente, fino a quando non decidono di finirla per consentire ai figli di farsi una propria famiglia. Lo faranno ma alla lunga la particolarità del loro rapporto verrà fuori. Il secondo narra di una giovane donna nera e povera che ha una relazione con un ragazzo bianco e bene (siamo a Londra), dalla relazione nasce una bambina, all'inizio glielo nasconderà ma poi gliela farà conoscere anche (tra le altre cose) per farle avere una vita con più opportunità di quelle che ha potuto avere lei. Nell'ultimo un giovane soldato ha una relazione con una donna sposata, negli anni successivi non farà che pensare a lei e al figlio che ha scoperto di averle fatto concepire, si farà una vita ma il rimpiano non lo abbandonerà mai. Questi riassunti non fanno assolutamente giustizia a questi bellissimi racconti, non riescono a dare conto della sensualità e languidezza di Le nonne, dell'ingiustizia e della caparbietà con cui bisogna sopravvivere in un quartiere violento di Victoria e gli Stavenery, dell'assurdità della guerra e delle vite spezzate di Il figlio dell'amore. La felicità che troviamo nella nostra vita il più delle volte è questione di fortuna. sarebbe potuta esser completamente diversa, forse migliore chissà ma si arriva ad un punto in cui chiederselo non ha più senso.
La Lessing ha raccontato tre storie di persone felici. Io non so se avrei potuto farmene una felicità, dell’innamorarmi della migliore amica di mia madre, accettando che il mio migliore amico facesse all’amore con la mia, di madre, ma mia madre una migliore amica avvenente e bionda non l’ha mai avuta e nemmeno io ho mai avuto un amico biondo e avvenente che fosse attratto da mia madre, che altrettanto non è mai stata bionda e attraente; questi però sono dettagli irrisori – cioè il novantanove percento di una vita – e credo che se fossi stato nelle stesse condizioni, nelle stesse seduzioni psicologiche, l’unico modo per essere felice sarebbe stato quello di far accadere quello che si offriva di accadere. L’infelicità ci rende saggi, ma quando ammetteremo del tutto ch’è la felicità che ci rende vivi?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Lui aprì gli occhi: azzurri, un azzurro vivo, anche in quella oscurità. Poi disse: “Vede, io non sto vivendo la mia vita. Non è la mia vera vita. Non dovrei vivere come vivo”.
Le grandi svolte della vita possono accadere in modo imponderabile, in circostanze casuali: i capricci del destino e gli improbabili amori che ne possono nascere, sconvolgendo l’esistenza di persone appartenenti a generazioni e ambienti diversi, hanno ispirato la sempre fresca vena narrativa di Doris Lessing nei tre racconti, o meglio romanzi brevi, raccolti sotto il titolo del primo, Le nonne.
Da anni si attende per la scrittrice inglese – nata in Iran - la consacrazione del premio Nobel, ma la Lessing, ormai ottantacinquenne, non ha mai inseguito i riconoscimenti ufficiali, forse perché consapevole di essere comunque un punto di riferimento per tutta la letteratura femminile del ‘900.
Un’amicizia fra donne, più forte di ogni vincolo familiare, è al centro del primo racconto. Le due protagoniste hanno vissuto fin dall’infanzia una vita simbiotica, arrivando a diventare contemporaneamente le amanti ciascuna del figlio adolescente dell’altra, pretendendo poi, non senza gravi sofferenze, che diventati adulti si facciano una famiglia normale. Il secondo racconto è dedicato al tema dell’integrazione razziale, in chiave rovesciata: una disastrata ragazza di colore ha una bambina da una breve relazione con un ricco ragazzo bianco, e quando si rivolge a lui per essere aiutata, suscita l’entusiasmo di tutta la famiglia, tanto aperta e progressista da impadronirsi della piccola mulatta, che diventa quasi un ostaggio del “politically correct”. L’ultimo racconto, il più lungo, ripercorre quasi l’intero ‘900, seguendo la vita di un ragazzo inglese che durante la seconda guerra mondiale viene sbarcato con il suo plotone in Sud Africa, dove ha una breve intensissima relazione con una donna sposata che non riuscirà mai più a rivedere, ma alla quale continuerà a pensare come alla sua donna, soprattutto dopo aver saputo che dal loro amore era nato un figlio.
Molti dei luoghi letterari prediletti dalla scrittrice ritornano in questi racconti, come le ricche case dei borghesi progressisti, con lunghi tavoli sempre apparecchiati per ospiti in transito. Potremmo anzi trovare in quest’immagine una metafora di tutta la narrativa della Lessing: generosa, ironica, anticonvenzionale, senza età, imbandisce le sue storie affascinando non solo i lettori affezionati, ma anche quelli di passaggio.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore