L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere Gadda è sempre uno spasso, anche nel caso di questo opuscolo che avrebbe dovuto trattare l'argomento in questione in termini freddi, razionali e didascalici. La differenza, o meglio il cortocircuito, sta tutto nello stile che permea le argomentazioni del testo. E' il magistero stilistico di Gadda ad elevare il testo ai piani alti della letteratura unitamente, tra le righe, a lasciar affiorare spunti di irresistibile ironia. Che poi, a perorare la causa della leggibilità e immediatezza "democratica" dei testi radiofonici sia l' autore sia più innovativo che più "aulico"del 900 letterario italiano, è un provocatorio paradosso.
Pubblicato anonimo da Laeri nel periodo in cui Gadda lavorava alla Rai per il Terzo Programma, questo agile volumetto contiene tutta l'ironia e la saggezza dell'Ingegnere Milanese. Nulla di trascendentale, ma può essere utile per chi ha intenzione di avviare un Podcast, per esempio. I princìpi delineati sono validi ancora oggi. Il formato della Biblioteca Minima Adelphi, inoltre, è graziosissimo: entra tranquillamente in una tasca o in un borsello, e potete portarlo con voi e spulciarlo quando e come volete, è una lettura fantastica per passare il tempo in modo intelligente.
un piccolo gioiello che contiene due elementi: la rapida, essenziale, chiara guida alla stesura del testo radiofonico di Gadda, con un acume e una capacità di sintesi che risultano ancor oggi attuali nelle prescrizioni e nelle indicazioni e un saggio in appendice della curatrice - che sembra violare una delle regole di Gadda (la cornice non deve nascondere il quadro o prevaricarlo) - e offre una serie di riferimenti, dati, documenti che completano e arricchiscono la lettura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore