Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2020
Un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi.
«La costruzione della scrittura di Murakami è così impalpabile e squisita che ogni cosa egli scelga di descrivere vibra di potenzialità simbolica: una camicia stesa ad asciugare, dei ritagli di carta, un fermafoglio a forma di farfalla» – The Guardian
Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui. Murakami Haruki in uniform edition Super ET, con le copertine di Noma Bar e nota dell'autore.
Ho letto altri libri di Murakami, e sapendo che Norwegian Wood rappresenta uno dei suoi più grandi successi, quasi non volevo leggerlo viste le aspettative altissime. Poi l'ho fatto e purtroppo non sono riuscita ad amarlo. Ci si ritrovano le atmosfere ovattate proprie di Murakami pur non essendo questo romanzo del genere onirico-surrealista, ma in qualche modo il libro non decolla. I personaggi li ho trovati banali, immaturi e con un mondo interiore malinconico, sì, ma superficiale e vuoto. I due personaggi femminili principali sono una eterea e senza spessore e l'altra snervante visto il grado altissimo di infantilità. Il protagonista invece... meh. Uno che non ha molto da dire. Forse è un buon romanzo per un pubblico di ragazzini, ma dai 20 in su, può piacere solo se vi piacciono le cose semplici e personaggi acerbi. Insomma se riuscite ad andare oltre e non avete un gusto cinico come il mio, potreste almeno apprezzare l'atmosfera del libro.
Ho sentito parlare di questo libro su tutte le pagine e su tutti i siti. Spinta dalle molte valutazioni positive ho deciso di acquistarlo. Nel complesso la storia è ben sviluppata e non è per niente lenta o pesante in quanto la scrittura è davvero semplice e scorrevole. Ma la storia nel complesso non mi ha convinta. Avrò sbagliato a leggere Murakami partendo da questo libro?
Classico per gli adolescenti
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore