Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
La nostalgia degli altri
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
La nostalgia degli altri - Federica Manzon - copertina
La nostalgia degli altri - Federica Manzon - 2
Chiudi
nostalgia degli altri

Descrizione


La storia di un amore che, più che di carezze, si nutre di parole, che rumore che fanno i messaggi quando arrivano. Eppure l'amore c'è, e Federica Manzon lo racconta con l'intelligenza narrativa di un sismografo emotivo.

Lizzie è volubile, egoista e piena di fascino, una dittatrice nata, circondata da una fama temeraria fin dall'adolescenza a Trieste. Adrian è timido, maldestro, incapace di fare una mossa audace, eppure animato da desideri pericolosi. Lavorano all'"acquario", una società d'intrattenimento digitale che inventa giochi e mondi immaginari. Lizzie nel reparto Immaginatori, Adrian nel reparto dove si elaborano i numeri e "si trasformano sentimenti e sogni in 0 e 1". Il loro incontro non potrebbe essere più improbabile, eppure si innamorano. Non si frequentano, ma ogni notte si scrivono. E quanto più i corpi si sottraggono e il contatto virtuale dilaga, tanto più cresce il loro innamoramento. Fatto solo di parole - "perché Adrian scrive, eccome se scrive..."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
6 aprile 2017
210 p., Brossura
9788807032363

Valutazioni e recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(0)
4
(0)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sara
Recensioni: 3/5

Sinceramente dopo aver letto l'introduzione mi aspettavo di più. La storia viene presentata in maniera poco lineare, storie del presente e del passato diventano ridondanti e si arriva al punto di non essere più sicuri di dove si svolgano i fatti, quando si svolgano e se ciò che il protagonista descrive succeda davvero. Tutto questo lascia molta confusione al lettore. Trovo però particolare l'evoluzione del protagonista che inizialmente sembra molto meticoloso nell'attenzione ai dettagli e finisce invece col perdersi e ritrovarsi in una situazione di cui non aveva assolutamente consapevolezza. In generale non lo consiglierei, ma in fin dei conti si salva con una scrittura molto contemporanea e abbastanza accattivante.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 3/5

Un romanzo direi quasi distopico. Una lettura non immediata, che genera delle riflessioni importanti su come i media e i social hanno cambiato le relazioni interpersonali.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo F.
Recensioni: 2/5

Qualche bel passaggio scritto decisamente bene e alcune riflessioni profonde, ma nel complesso un romanzo che non rientra nelle mie “corde”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

“La nostalgia degli altri”, di Federica Manzon, racconta l’amore ai tempi dello smartphone.

I tre protagonisti, Lizzie, Adrian e il Narratore, un terzetto di colleghi diventati ben presto amici, sono personaggi immersi nel mondo della tecnologia; lavorano in un’azienda che produce mondi immaginari, chiamata “L’Acquario”, e hanno tutti un passato nebbioso e oscuro. Lizzie e Adrian, incontrandosi per caso (o forse no?) al lavoro, intessono una relazione virtuale, in cui l’aspetto fisico perde quasi del tutto importanza, in cui i messaggi scritti si sostituiscono alle parole, in cui la lontananza sostituisce la vicinanza. Nasce un amore (ma è davvero un amore o è solo una storia inventata?) fondato quasi esclusivamente sui «no», sulle negazioni, sui ritardi, sui rifiuti. Ma i due si trovano bene, forse perché le loro storie sono simili, forse perché le loro esperienze passate sono affini, forse perché hanno bisogno di questo amore. Adrian sa come giocare a questo gioco, è un timido, mosso da sentimenti pericolosi, Lizzie è curiosa e spavalda, ma anche incostante, e si fa trascinare in un mondo da lei solo in parte conosciuto. Più Adrian sfugge, più i loro incontri diventano saltuari, più rimangono svegli la notte con gli occhi incollati ad uno schermo e più i due si innamorano.

Ma in tutto questo che ruolo ha il narratore? Colui che ci narra la storia, a volte ammonendoci direttamente («Tenete a mente questo particolare, che vi servirà più tardi», «Tenete a mente la data…») a volte constatando punto per punto i propri dubbi sulla storia d’amore che piano piano nasce sotto i suoi occhi, è il personaggio per cui non si può non provare empatia. È il ragazzino cresciuto a fatica, quello che ha avuto problemi con i compagni, che ha avuto problemi a maturare in una famiglia che non sente propriamente sua, che è riuscito a realizzarsi grazie al proprio talento. È il ragazzo che ha conosciuto Lizzie tramite il suo segreto peggiore, attraverso la sua debolezza più grande e che, forse anche per questo, si sente inspiegabilmente a lei legato, tanto da volerla proteggere ad ogni costo. Ma è anche il promotore iniziale di quella storia d’amore tra la donna e Adrian (il suo migliore amico, nonostante di lui non si sappia nient’altro che qualche frammento di vita, sapientemente gettata in pasto ai pochi conoscenti che hanno il privilegio di frequentarlo), che poi cercherà di arrestare.

La Manzon decide di mostrare ciò che accade quando si esclude dall’equazione dell’amore la componente corporea, quando la parte virtuale prende il sopravvento e le chat si sostituiscono alle cene, i messaggi prendono il posto delle chiacchiere.

La narrazione si mantiene sempre vivace e l’autrice, dosando sapientemente suspense e dubbio, mantiene il lettore in bilico fino alla fine, fino all’ultima pagina, a volte depistandolo, a volte avvisandolo degli sviluppi futuri.

Recensione di Eros Colombo

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Federica Manzon

1981, Pordenone

Federica Manzon è un'autrice italiana. Collabora con l'organizzazione del festival letterario Pordenonelegge ed è redattrice di «Nuovi Argomenti». È stata editor della Narrativa Straniera a Mondadori e successivamente docente e responsabile della didattica presso la Scuola Holden di Torino.Tra i suoi titoli, Come si dice addio (Mondadori, 2008), Di fama e di sventura (Mondadori, 2011), libro finalista al premio Campiello, La nostalgia degli altri (Feltrinelli, 2017), Il bosco del confine (Aboca, 2020), Alma (Feltrinelli, 2024), vincitore nel 2024 del Premio Campiello e del Premio Alassio Centolibri.Fonte immagine: Feltrinelli Editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore