Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nostra anima - Alberto Savinio - copertina
La nostra anima - Alberto Savinio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La nostra anima
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,90 € 4,66 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
4,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,90 € 4,66 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
4,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
La nostra anima - Alberto Savinio - copertina

Descrizione


"La nostra anima" è un racconto ispirato alla favola "Amore e Psiche" di Apuleio. La versione di Savinio è ambientata nel 1917, a Salonicco, sullo sfondo della Prima guerra mondiale. Nivasio Dolcemare (alter ego dell’autore), la sua amante Perdita e il dottor Sayas stanno per recarsi al "bal de têtes" organizzato dal console russo; prima decidono di visitare il “museo di manichini di carne” della città ellenica, un luogo che il dottore conosce bene. Nel museo è “esposta” una ragazza nuda, col becco di pellicano e la pelle ricoperta da scritte lasciate dai visitatori. È Psiche, e Nivasio decide di ascoltare le sue parole; la creatura gli racconta le surreali vicende legate al matrimonio di una delle sorelle Falpalà. La parabola della storia abbraccia la mitizzazione, le speranze, le disillusioni e gli abbrutimenti che riguardano l’amore in varie sfaccettature. Psiche è la nostra anima e il suo destino tocca tutti noi: è possibile continuare a credere nel futuro anche quando i migliori sentimenti rivelano un aspetto mostruoso?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 maggio 2024
68 p., Brossura
9788893332545

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simone Fontana
Recensioni: 5/5

"La nostra anima" è uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana di ogni tempo. Non parlo a sproposito, detesto abusare delle parole, ma a costo di consumarle continuerò a gridare in ogni dove il valore di questo colosso dimenticato, da tutti conosciuto col nome di Alberto Savinio. Mi rivolgo a chi mi sta leggendo: andate senza indugio in libreria, comprate ad occhi chiusi questo libro, e subito dopo iniziatelo. È la nostra anima che ne ha bisogno.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G 74
Recensioni: 5/5

"Il signor Munster la guarda con quel residuo di occhio che gli rimane ancora dentro l'orbita già quasi completamente cava, e riconosce l'Aurora. (...) Il signor Munster capisce tutto, e sorride per quel tanto che può sorridere un uomo che non ha più labbra ne' denti, ne' carne sulle gote nella quale possono formarsi le fossette del sorriso.Una colonna di rabbia si forma e sale il corpo del sig. Munster, partendo dall'intestino fermentante di corruzione, su per lo stomaco aperto e la gola che mostra le tubature come un vecchio acquaio sfondato". Oggi si direbbe splatterpunk? Probabilmente si, ma con una sostanziale differenza, di stile e contenuti, da fine letterato quale fu il grande Alberto Savinio. Da "La nostra anima": "Per qualche minuto i tre visitatori stettero muti a contemplare Psiche accosciata sul pavimento, a udire il gorgoglio del liquido risucchiato, cui ogni volta rispondeva uno scatto delle spalle bulinate dal rachitismo. L'ignuda fanciulla era magra della magrezza delle vergini. Strani segni istoriavano la sua pelle, simili ad ibi, alle barchette, ai cerchi astati che illustravano le pareti degli obelischi. (...) e quando ebbe puntato lo strumento sul corpo ignudo della fanciulla e regolato il contrasto delle lenti, si accorse che gli apparenti geroglifici erano in verità nomi, date, frasi tracciate con la matita, sia incise con la punta del temperino sulla pelle di Psiche dai turisti in visita al museo (il museo delle figure di carne...). Nivasio D. riuscì a leggere alcune di quelle iscrizioni: Giuseppe e Anita Garibaldi, maggio 1848, Abbasso la massoneria, Fesso chi legge". Racconto questo, inquietante, surreale e spassoso, una delle migliori storie di Savinio.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G 74
Recensioni: 5/5

due racconti magnifici tra metafisica e surrealismo d'avanguardia, prosa purtroppo d'altri tempi di eccelsa qualità stilistica, specchio dei suoi dipinti stranianti e visionari. Tecnica, contenuti fra le righe e incredibile immaginazione.Un maestro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Savinio

1891, Atene (Grecia)

Alberto Savinio è stato uno scrittore e pittore italiano. Fratello del pittore Giorgio de Chirico, passò la propria infanzia in Grecia, dove si diplomò in pianoforte e composizione; poi proseguì i suoi studi a Monaco e quindi si trasferì, nel 1910, a Parigi, dove visse per quattro anni. Insieme al fratello frequentò gli ambienti surrealisti legandosi d’amicizia con Apollinaire e fondando il movimento musicale del «sincerismo» (1914), che teorizzava una musica «non armonica». Nel medesimo anno pubblicò il poema drammatico Chants de la mi-mort, che inaugurava quel registro onirico e grottesco che sarà tipico della sua opera. Nel 1916 uscì sulla «Voce» Hermaphrodito, una sorta di diario fantastico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore