L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dissacrante, iconoclasta ma a suo modo spirituale, poetico, folle, filosofico, sperimentale e visionario. Grande artista, grande antipatico, grande opera letteraria. Si consiglia la visione (molto psichedelica) dell'omonimo film, nonchè della trasposizione teatrale.
Visioni. Colte di striscio, dal dormiveglia di una lucida follia. Carmelo Bene coltiva il sonno della ragione come l’alba di una nuova dimensione psichica, in cui la verità si declina in onirica frenesia, in un vertiginoso gioco di sovrapposizioni sceniche. Il suo teatro mentale fa scorrere, dietro le quinte, gli sfondi del passato e del presente, che si scoprono contigui nella poesia di chi crede fortissimamente che niente al mondo sia mai stato immaginato invano. Il protagonista narrante è attore e direttore delle danze, comparsa che nessuno ha mai visto, che predica al deserto, che ha per compagni solo fantasmi, santi, madonne, presenze inesistenti. L’invasione turca della penisola salentina è la drammatica realtà storica che, nella solitudine di un disperato tentativo di vivere oltre il tempo, può essere convertita in una sgargiante e sofferta fantasia, per dare spessore umano, carnale, spirituale ad una rievocazione che è l’interminabile recita di un oggi sconfinato: un giorno ribelle, che ha scelto di rimanere fuori dal calendario, per poter essere inclassificabile e universale, abbracciare l’amore e l’odio, la gioia e il dolore, l’appariscenza e il nascondimento. Il testo letterario si gonfia al vento di un pensare incessante che non dà pace agli attimi, affollandoli di suggestioni pulsanti che fanno a gara per arrivare per prime al cuore. Leggere quelle pagine, senza interpunzioni logiche né suddivisioni cronologiche, è come lasciarsi trascinare dalla corrente irriverente di un divenire che punta ad un assoluto sui generis, sfaccettato di mille relativismi, tutti magistralmente orchestrati da un genio che non ha paura di nulla, nemmeno della contraddizione. Perché il suo eroismo è cavalcare la coerenza attraverso la foresta infuocata del Caos, per uscirne grottescamente cambiato, ma, in definitiva, più se stesso che mai.
Il Bene che in assoluto preferisco è l'artista che va a braccio in qualsiasi trasmissione e supera se stesso, ogni sterile dialogo, ogni inutile ascolto e ogni bieco formalismo demolendo nella genialità irraggiungibile del dire, o non dire(diciamo dello sdire come vorrebbe lui) qualsiasi patologica e orrenda normalità. Il teatro è come la vita, non si spiega, Carmelo aveva ragione. Ma anche in questo meraviglioso scritto c'è il seme istrionico e la grandezza poetico filosofica dell'autore in tutte le loro paradossali alate capriole. Tributo al padre e a una terra mai abdicata, racconto di folle disperata perfezione e di sensibilità rarissima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore