Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna - Maurizio Fadda,Fabio Parascandalo - copertina
Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna - Maurizio Fadda,Fabio Parascandalo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna - Maurizio Fadda,Fabio Parascandalo - copertina

Descrizione


Soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, la Sardegna è divenuta dipendente dal sistema internazionale di produzione e consumo delle merci industriali e i Sardi hanno perso la sovranità alimentare insieme a buona parte delle loro economie "tradizionali". Partendo dalla descrizione dei danni ecologici, economici e sociali causati dalla modernizzazione agricola e rurale, «Il nostro cibo» prospetta alcuni orientamenti indispensabili per riaffermare la sovranità alimentare regionale e l'uso della terra per il bene comune delle popolazioni locali. Dopo la "crisi" del 2008, le retoriche dello sviluppo hanno cominciato a mostrare la loro inconsistenza: gli assetti occupazionali si avvitavano così in una spirale regressiva e lo spopolamento demografico continuava a colpire, specialmente nelle aree interne. Appare ormai evidente che quella delle attività primarie è questione ineludibile se si vuole costruire un futuro sostenibile per la Sardegna. La nascita di una nuova agricoltura contadina che aiuti i cittadini e le amministrazioni pubbliche nel buon governo della terra è una scelta strategica decisiva per ritrovare la collaborazione sociale tra città e campagne, per ridurre la dipendenza alimentare e per preservare i patrimoni ecologici e culturali dell'isola. Il libro si articola in agili capitoli ed è arricchito, per un'importante verifica a base di dati oggettivi, da un contributo economico-statistico firmato da due esperti di questioni economiche e lavorative della regione. È inoltre completato da resoconti di esperienze di reti e di associazioni, e corredato di molti documenti fotografici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
132 p., ill.
9788865001363
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore