L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Sette volumi in 4to (mm. 252x190). Pp. XXVI, [2], 501, [3, di cui 2 bianche] + [4], 424 + [4], 452 + [4], 476 + [4], 451, [1] + IV, 343, [1 bianca] + pp. [2], 343-615, [1 bianca]. Tra le pp. 238-39 del sesto volume si trova una grande tabella ripiegata fuori testo (<em>Genealogia della Famiglia Allegri di Correggio</em>). Capilettera ornati su rame. Vari indici ad ogni volume. Cartonato coevo con titolo manoscritto ai dorsi. Occasionali lievi arrossature e fioriture sparse. Ottima copia intonsa con barbe.</p> <p>Prima edizione della prima bio-bibliografia di scrittori del ducato estense, che all'epoca si estendeva fino alla Garfagnana e all'attuale provincia di Massa e Carrara. Il sesto volume di Supplemento contiene anche le Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena con una appendice de' professori di musica (pp. 213-343).</p> <p>Il Tiraboschi, originario di Bergamo, prosecutore della grande tradizione storiografica muratoriana, gesuita dal 1746, fu chiamato a Modena nel 1770 con l'incarico di dirigere la Biblioteca Estense. Nella citta' emiliana rimase per tutta la vita, attendendo a studi ancora oggi consultabili con profitto per la sterminata dottrina che vi e' profusa e per il rigore del metodo. Tra questi ricordiamo soprattutto la Storia della letteratura italiana (1772- 1781). Dal 1773 al '90 fu prima collaboratore e poi direttore del Nuovo giornale dei letterati d'Italia (cfr. C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze, 1933, pp. 534-541).</p> <p>Brunet, V, 864; Lozzi, 2828; Th. Bestermann, A World Bibliography of Bibliographies, Totowa, NJ, 1971, 2641; A. de Backer-Ch. Sommervogel, Bibliotheque de la Compagnie de Jesus, Liege, 1898, VIII, col. 40, nr. 11.</p>
 
                                    L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore