Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le notti bianche - Fëdor Dostoevskij - copertina
Le notti bianche - Fëdor Dostoevskij - 2
Le notti bianche - Fëdor Dostoevskij - copertina
Le notti bianche - Fëdor Dostoevskij - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le notti bianche
Disponibile dal 18/07/25
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. dal 18/07/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le notti bianche - Fëdor Dostoevskij - copertina
Le notti bianche - Fëdor Dostoevskij - 2

Descrizione

Pubblicato nel 1848, il «romanzo sentimentale» del giovane Dostoevskij con la sua atmosfera magica ha incantato generazioni di lettori e ispirato maestri del cinema come Luchino Visconti e Robert Bresson.


Nelle notti senza tramonto di una Pietroburgo estiva e deserta il cielo luminoso sembra propiziare incontri fatali. Come quello tra un timido sognatore che vaga senza meta fra palazzi e canali, prigioniero delle sue chimere, e una bella e malinconica fanciulla che si strugge di nostalgia per il suo innamorato. Per quattro notti i due sconosciuti mettono a nudo le loro anime e si confidano pene e solitudini. Per quattro notti il giovane sognatore prova a inseguire l'amore, finché l'alba dell'ultimo mattino dissolve ogni illusione lasciandolo solo col suo disincanto. Eppure nulla potrà mai cancellare l'inattesa felicità che quell'incontro gli ha regalato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
18 luglio 2025
96 p., Brossura
9788811017523

Valutazioni e recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(5)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paola
Recensioni: 4/5
Le notti bianche

“Era una notte incantevole, una di quelle notti come ci possono forse capitare solo quando siamo giovani, caro lettore”. Così inizia questo breve capolavoro che il grande scrittore russo scrive nel 1848. Un giovane solitario, un sognatore, vaga per le strade di una San Pietroburgo notturna e magica, immerso nelle sue fantasie, più reali della realtà. La sua natura riservata e timida l'ha tenuto sempre lontano dagli altri. La vita vera lo spaventa e non riesce ad abbandonarsi ad essa. Sarà l'incontro fatale con Nasten’ka, promessa sposa di un amore partito e non ancora tornato, a destarlo dai suoi sogni e riportarlo alla realtà. Se ne innamora e la fantasia si rivela per quello che è, la "schiava di un'ombra, di un'idea.n'idea." Anche il sogno più elaborato non potrà mai competere con la vita e con il suo amore per Nasten’ka. A questo punto, i sogni cedono il passo ai rimpianti. I due giovani trascorrono insieme quattro notti e viene da chiedersi se dopo l'incontro onirico con la ragazza, il sognatore avrà il coraggio di vivere nel mondo reale o ritornare in quello, per lui più rassicurante, dell'immaginazione. Come sempre in tutte le opere di Dostoevskij, straordinaria è l'introspezione psicologica dei personaggi, che mettono a nudo il proprio animo con disarmante sincerità. Il libro si chiude con una delle più belle frasi, pura poesia, sulla vita, ma soprattutto sulla vera essenza dell'amore: "Sia sempre luminoso il tuo cielo, sia sempre sereno e calmo il tuo dolce sorriso e tu sia sempre benedetta per il minuto di felicità e beatitudine che hai dato a un cuore ignoto, solitario e grato! Mio Dio! Un intero minuto di beatitudine! È forse poco, sia pure in una intera vita umana?"

Leggi di più Leggi di meno
Rosa
Recensioni: 5/5

E' un romanzo molto breve, la storia si svolge in pochi giorni. A me è piaciuto tanto, lo consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
lugent
Recensioni: 4/5

Un battito di ciglia è quanto serve per terminarlo! Emozionante!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore