L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Lievi segni sul piatto posteriore, strato di scotch applicato sul dorso.
Le notti e le nebbie che animano questo libro sono quelle del 1944 a Milano, nel periodo più drammatico della nostra storia recente. La violenza fascista tocca il suo vertice. Insieme alla corruzione dilagante, insieme al gelo e alla fame. Ma la vicenda vista attraverso l'occhio del protagonista (un funzionario della Poilzia politica) potrebbe essere ambientata ai giorni nostri per la sua inquietante carica di attualità. Da dove viene la violenza? Come si può diventare un ultrà? La tesi cue questo romanzo sembra proporre è che in ognuno di noi cova l'estremista, il despota, il violento, ammantato di ragioni ideali talvolta rispettabili, circonfuso dalle apparenze piu inoffensive. Tre donne, che Castellaneta ritrae con la consueta maestria, si muovono intorno a quest'uomo rivelandone de volta in volta le illusioni o gli istinti di morte. Bagliori di erotismo e di ferocia esplodono cosi in queste pagine di intensità sconvolgente, dove le apparizioni di Nemi, di Magda, di Lucia si alternano al coro degli altri personaggi in un crescendo di emozioni e colpi di scena. Un libro trascinante, concepito come un oscuro viaggio alle radici del male.
.Notti e nebbie.Farigliano, Rizzoli, 1978. Lievi segni sul piatto posteriore. Le notti e le nebbie che animano questo libro sono quelle del 1944 a Milano, nel periodo più drammatico della nostra storia recente. La violenza fascista tocca il suo vertice. Insieme alla corruzione dilagante, insieme al gelo e alla fame. Ma la vicenda vista attraverso l'occhio del protagonista (un funzionario della Poilzia politica) potrebbe essere ambientata ai giorni nostri per la sua inquietante carica di attualità. Da dove viene la violenza? Come si può diventare un ultrà? La tesi cue questo romanzo sembra proporre è che in ognuno di noi cova l'estremista, il despota, il violento, ammantato di ragioni ideali talvolta rispettabili, circonfuso dalle apparenze piu inoffensive. Tre donne, che Castellaneta ritrae con la consueta maestria, si muovono intorno a quest'uomo rivelandone de volta in volta le illusioni o gli istinti di morte. Bagliori di erotismo e di ferocia esplodono cosi in queste pagine di intensità sconvolgente, dove le apparizioni di Nemi, di Magda, di Lucia si alternano al coro degli altri personaggi in un crescendo di emozioni e colpi di scena. Un libro trascinante, concepito come un oscuro viaggio alle radici del male.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore