Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Novecento (3 DVD)
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Novecento (3 DVD) di Bernardo Bertolucci - DVD
Chiudi
Novecento (3 DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La caduta del fascismo e la lotta di liberazione attraverso le vicende di due amici, Alfredo e Olmo, che si trovano spesso su due opposti fronti, senza mai dimenticare il legame della solidarietà.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

8031179924196 Ottimo (Fine) .

Dettagli

1976
DVD
3
8031179924196

Informazioni aggiuntive

CDE, 2011
Eagle Pictures
306 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Italiano per non udenti
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

SandorKrasna
Recensioni: 5/5

Uno degli ultimi fuochi del cinema italiano che conta, troverà pochi anni dopo il suo doppio speculare nell'Albero degli zoccoli di Olmi. Lunghissimo (ma non poteva essere altrimenti), vale soprattutto per i momenti in cui racconta la storia attraverso la collettività; nei momenti intimi tende più al Bertolucci decadente, forse morboso, certamente borghesissimo. Oltre che grande rievocazione storica, comunque, è anche un ottimo esempio di come il cinema possa descrivere il suo tempo: nelle cornici iniziali e finali, se guardate con attenzione, si trovano tutti gli anni Settanta, e forse il finale conciliatorio è spiaciuto per questo. Al di là del discorso ideologico, c'è il miracoloso equilibrio tra la ricchezza spettacolare e quella ideologica, con buona pace di quelli che credono invano di capire qualcosa di cinema e poi si liquefanno per Fulci.

Leggi di più Leggi di meno
HULK
Recensioni: 2/5

L'unica situazione azzeccata in questo tronfio polpettone, che purtroppo avrà un seguito, è la componente 'Ideologoca, quindi preconcetta' di una chiesa da sempre alleata con i forti, da sempre oscurantista. Polpettone che voleva nelle intenzioni del megaolmane Bertolucci unire lo spettacolo Hollywodiano, al cinema classico sovietico. Non è piaciuto a nessuno sia negli USA, tantomeno in URSS. Ora vediamolo, analizzamolo per quello che realmente è, un polpettone noioso, prolisso, a volte becero, degno dell'ultimo Leone 'Quel c'era una volta in america, altro tronfio autocopiacente, inutile polpettone' . Ma questi signori hanno al tempo avuto quanto di meglio il cinema potesse offrire, attori, tecnici , mezzi, libertà. censuratemi pure, ma questo è quanto pensano realmente i signori che di cinema si intendono.

Leggi di più Leggi di meno
asgerjorn
Recensioni: 5/5

Le valutazioni delle opere d'arte non dovrebbero essere influenzate da considerazioni politiche o sociali. Io sono ateo convito eppure condidero Bresson e Dreyer tra i cinque maggiori registi di tutti i tempi. Chiarito questo, restituisco a NOVECENTO la massima valutazione che merita come miglior film di Bernardo Bertolucci, grande lezione di Cinema e di Storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bernardo Bertolucci

1940, Parma

Primogenito del poeta Attilio, figura fondamentale in tutta la sua vita, fratello di Giuseppe, autore e regista teatrale e cinematografico, cugino di Giovanni, produttore, quella dei Bertolucci è una vera famiglia di artisti. si iscrive, ma non termina l'università, alla facolta di lettere alla Sapienza di Roma, inizia la sua attività cinematografica come aiuto regista di Pasolini, dopo che, aveva girato due contrometraggi amatoriali. Sarà per molti anni il compagno dell'attrice Adriana Asti. Nel 1962 gira il suo primo lungometraggio, La commare secca, su soggetto e sceneggiatura di Pasolini. Prosegue la sua attività che avrà una svolta con lo scandalo (e il successo internazionale) suscitato in Italia da Ultimo tango a Parigi,...

Dominique Sanda

1948, Parigi

Nome d'arte di D. Varaigne, attrice francese. Volto inquieto, sguardo profondo ed enigmatico, lavora come modella quando viene notata da R. Bresson che ne fa la tragica e intensa protagonista di Così bella, così dolce (1969). Il film le fornisce l’abbrivio per una serie di caratteri di donna «difficile», dal fascino ambiguo e dalle seduzioni sotterranee, come quello di Il conformista (1970) di B. Bertolucci o della Micol di Il giardino dei Finzi Contini (1971) di V. De Sica, premio Oscar per il miglior film straniero, tratto dall’omonimo romanzo di G. Bassani. Questo suo personaggio cresce ulteriormente con Gruppo di famiglia in un interno (1974) di L. Visconti, Novecento (1976) ancora di Bertolucci e L’eredità Ferramonti (1976) di M. Bolognini, che le vale un premio a Cannes come miglior...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore