Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - copertina
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 2
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - copertina
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - copertina
Nulla si distrugge. Un'avventura del commissario Bordelli - Marco Vichi - 2

Descrizione


Siamo alla fine di aprile del 1970 e il commissario Bordelli, ormai in pensione, può dedicarsi a un caso riaperto di recente, un'indagine mai risolta che lo tormenta da molti anni. Si tratta dell'assassinio del figlio di un noto fascista avvenuto nel 1947, che nel clima irrequieto del Dopoguerra era stato frettolosamente archiviato. Mentre, con l'aiuto del vice commissario, Bordelli scava nel passato alla ricerca della verità, sulla montagna pistoiese la Pubblica Sicurezza sta scandagliando il bosco in una frenetica lotta contro il tempo e una brutta faccenda tornerà alla luce. Come se non bastasse, un vecchio amico che più di dieci anni prima era scomparso nel nulla ricompare all'improvviso, facendo affiorare alla memoria di Bordelli il ricordo di una vicenda complessa e dolorosa. Perché nelle nostre vite fatte di carne e racconti, nulla si distrugge…
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2025
Tascabile
14 febbraio 2025
560 p., Brossura
9788850271054

Valutazioni e recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 5/5
Un Autore che adoro

Questo romanzo racchiude tutto il meglio del Commissario Bordelli. Un'antologia del suo modo di essere sbirro (anche se in pensione!), delle sue emozioni, delle sue riflessioni, della sua sagacia investigativa. del suo modo romantico di chiudere i capitoli sospesi. Davvero un libro ponderoso e inusuale con le sue oltre 550 pagine, ma tutte godibili. Vichi riesce a trascinarti nel clima della Firenze di quegli anni e tenertici avvinghiato, non vorresti mai staccartene, respirandone a pieni polmoni odori e profumi e atmosfere.

Leggi di più Leggi di meno
Bruno Izzo
Recensioni: 4/5
Tutto si crea

Franco Bordelli è commissario di polizia in Firenze nel secondo dopoguerra, non è un eroe o un tipo eccezionale, meno che mai un investigatore acuto, somiglia invece molto di più ad un segugio ostinato, dal fiuto allenato, perso cocciutamente dietro una traccia per quanto labile. Esattamente come il suo pet personale, Blisk, un orso maremmano, vale a dire un cane dalle fattezze di un plantigrado delle banchise polari, dotato certamente di un buon fiuto, ma dal cuore ancora più buono: il cane somiglia al padrone, e viceversa. I romanzi di Marco Vichi non raccontano solo quello che accade a Bordelli, ma anche le storie degli altri personaggi, ciascuno estrinseca il suo vissuto. Non a caso, il clou dei romanzi di Vichi con Bordelli attore principale, vede sempre in primo piano l’allegra convivialità favorita dalla gustosa gastronomia toscana. Bordelli ed i suoi amici più cari si riuniscono periodicamente nel casale del commissario, ed il solo lasciapassare per sedere al tavolo e gustare le leccornie approntate da alcuni dei commensali, è che ognuno racconti una storia, vera o inventata che sia. Ne consegue una forma di moltiplicazione dei pani e dei pesci, di storie e di novelle, Marco Vichi non sforna romanzi con Bordelli, scrive invece i racconti del commissario, i suoi libri sono decameroni, infarciti di storie nella storia, di racconti nel racconto, di aggiunte e divagazioni. Vichi, e Bordelli per suo tramite, narrano all’unisono ed a più voci delitti e memorie, fatti e fattacci, prosa, amori, poesie. La letteratura è una lunga catena, e il primo anello si perde nella notte dei tempi, quando, a fine giornata, intorno al fuoco ci si raccontava le giornate, e quindi la vita. Vichi eccelle e si distingue perché non solo scrive ottimamente, ma altrettanto bene affabula, novella, è un cantastorie, un menestrello di corte letteraria, un aedo, incanta con il suo dire, nulla distrugge ma tutto reinventa.

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 5/5
Bellissimo

Sono orfano. Ho appena finito il libro e mi sento orfano. Orfano del commissario Bordelli e di questi bellissimi libri che, scoperti in questi mesi, ho letto con immenso piacere in pochi mesi. Attendo già con ansia il prossimo per immergermi in una nuova avventura della vita del commissario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Vichi

Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e ­vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Per nessun motivo, Ombre e Vite rubate con Leonardo Gori; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d’amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, Oltre il limite e La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell’Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo ­Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; e la favola Il coraggio del cinghialino. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir, Scritto nella memoria....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore