Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Number Theory III: Diophantine Geometry - Serge Lang - cover
Number Theory III: Diophantine Geometry - Serge Lang - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Number Theory III: Diophantine Geometry
Disponibilità in 2 settimane
132,10 €
132,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
132,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
132,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Number Theory III: Diophantine Geometry - Serge Lang - cover

Descrizione


In 1988 Shafarevich asked me to write a volume for the Encyclopaedia of Mathematical Sciences on Diophantine Geometry. I said yes, and here is the volume. By definition, diophantine problems concern the solutions of equations in integers, or rational numbers, or various generalizations, such as finitely generated rings over Z or finitely generated fields over Q. The word Geometry is tacked on to suggest geometric methods. This means that the present volume is not elementary. For a survey of some basic problems with a much more elementary approach, see [La 9Oc]. The field of diophantine geometry is now moving quite rapidly. Out­ standing conjectures ranging from decades back are being proved. I have tried to give the book some sort of coherence and permanence by em­ phasizing structural conjectures as much as results, so that one has a clear picture of the field. On the whole, I omit proofs, according to the boundary conditions of the encyclopedia. On some occasions I do give some ideasfor the proofs when these are especially important. In any case, a lengthy bibliography refers to papers and books where proofs may be found. I have also followed Shafarevich's suggestion to give examples, and I have especially chosen these examples which show how some classical problems do or do not get solved by contemporary in­ sights. Fermat's last theorem occupies an intermediate position. Al­ though it is not proved, it is not an isolated problem any more.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Encyclopaedia of Mathematical Sciences
1991
Hardback
296 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783540530046

Conosci l'autore

Serge Lang

Serge Lang (1927-2005) è nato a Parigi. Laureato nel 1946 al California Institute of Technology, ha insegnato alla University of Chicago, alla Columbia University e a Parigi, terminando la sua carriera presso la Yale University. È stato autore di moltissime pubblicazioni scientifiche e di libri di divulgazione. Presso Bollati Boringhieri è uscito Algebra lineare (nuova edizione 2014) e La bellezza della matematica (ed. tasc. 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore