Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nuove alleanze per il terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,50 €
22,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,50 € 12,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,50 € 12,38 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Nuove alleanze per il terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate - Gianfranco Dioguardi - copertina
Chiudi
Nuove alleanze per il terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate

Descrizione


Il cambiamento, condizione alla quale è sottoposto in generale lo stato del mondo, ha assunto oggi andamenti tumultuosi, caotici, spesso preoccupanti, che impongono nuove alleanze per poterlo governare. Questo saggio, ripercorrendo i sentieri della scienza e della cultura, va alla ricerca di un metodo che possa con maggiore efficacia utilizzare in ambito imprenditoriale l'immaginazione creatrice dei giovani attraverso il vaglio e la costante verifica di esperienze consolidate. Mediante l'avvio di nuove alleanze vengono riproposte collaborazioni fra le peculiarità che furono tipiche del Rinascimento italiano e la razionalità dell'Illuminismo francese - collaborazioni da attuare grazie appunto a propositive alleanze tra fondazioni culturali e istituzioni imprenditoriali dei due paesi. Coniugando tradizione consolidata e innovazione proiettata nel futuro, il libro discute di una "Cultura Nuova" imprenditoriale affinché l'impresa possa avere una più significativa presenza sul territorio svolgendo la funzione antica e nuova di "impresa enciclopedia". Allo scopo di sperimentare queste finalità viene anche esposto un "metodo" di intervento nell'edilizia - il "Laboratorio del restauro nuovo sostenibile" - che estende le modalità culturali di restauro alle nuove sfide sul territorio urbano, proponendo due obiettivi prioritari: la valorizzazione delle antiche fabbriche e il recupero e la rivitalizzazione delle periferie urbane degradate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
4 dicembre 2015
Libro tecnico professionale
176 p., Brossura
9788891708540
Chiudi

Indice


Indice

Giulio Giorello, Presentazione
Prologo per epigrafi
Introduzione
Rinascimento prossimo venturo
Rivisitando l'Illuminismo
Suggestioni per una impresa nuova
Fondazioni culturali: un ruolo imprenditoriale
Innovare la tradizione: il caso "edilizia"
I giovani e l'innovazione
(I giovani per la crisi; Immaginazione giovanile verso l'imprenditorialità; Immaginazione verso Innovazione: una possibile sperimentazione)
Innovare la cultura: la frontiera "territorio"
"Cultura Nuova" per l'impresa
(Le tre culture d'impresa; Storia; Scenario classico; Cambiamento; Innovazione; Evoluzione delle imprese; Scenario attuale; "Impresa Rete"; Impresa e territorio)
"La ricerca non ha fine": ipotesi per nuove alleanze
(Ipotesi di lavoro)
Allegato. Ipotesi su di un possibile "Protocollo d'Intese" per costituire una nuova alleanza per la ricerca in ambito culturale e imprenditoriale
Epilogo per "non" finire
Appendice
Su di un processo di intervento sostenibile nel settore edilizio
La Fondazione Gianfranco Dioguardi
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore