L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Tracce d'uso al dorso. / Pavia, Percorsi della Fisica 1996,cm.17x24, pp.159, brossura
scheda di Scaglione, D., L'Indice 1996, n. 7
Il volume raccoglie alcuni saggi sulla storia della fisica italiana, sia su argomenti di ricerca, sia sulla struttura degli istituti scientifici. Vi si trovano pagine dedicate alla nascita della Società Italiana di Fisica, alle risorse, umane e non, alle relazioni tra università e industria nei primi anni dell'Italia unita, ai rapporti del mondo della ricerca con il regime fascista. Rispetto ai temi viene analizzato, tra l'altro, il dibattito epistemologico di inizio Novecento tra i fisici-matematici e i filosofi idealisti, a riprova dell'intento di questa collana di intrecciare la ricerca storica con la riflessione epistemologica e scientifica. Molto interessanti sono le pagine che analizzano il ritardo dei fisici italiani sui grandi argomenti del nostro secolo, la relatività e la teoria dei quanti. Tale arretratezza, per l'autore, non è dovuta solo a mancanza di risorse economiche, bensì a un vero e proprio problema culturale: i fisici italiani dell'epoca erano di buon livello sperimentale, ma non dedicavano tempo alle questioni fondanti della loro materia, e non riuscirono a realizzare con i pur validi matematici del nostro paese quel tipo di collaborazione che fu instaurata - ad esempio - a Gottinga tra il gruppo di matematici di David Hilbert e i fisici di Max Born. Sullo sfondo di questi fatti ci sono le vicende de "Il Nuovo Cimento", la rivista che funzion• da punto di riferimento della comunità dei fisici, sia per la qualità dei contributi sia per la sua funzione promotrice. Nelle appendici sono riportate elaborazioni grafiche di dati statistici che riguardano la rivista, dati contenuti nel floppy disk allegato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore