Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuraghe Tratalias. Un osservatorio per l'analisi delle relazioni tra indigeni e fenici nel Sulcis - Fabio Dessena - copertina
Nuraghe Tratalias. Un osservatorio per l'analisi delle relazioni tra indigeni e fenici nel Sulcis - Fabio Dessena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nuraghe Tratalias. Un osservatorio per l'analisi delle relazioni tra indigeni e fenici nel Sulcis
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
242,25 €
-15% 285,00 €
242,25 € 285,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 285,00 € 242,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 285,00 € 242,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nuraghe Tratalias. Un osservatorio per l'analisi delle relazioni tra indigeni e fenici nel Sulcis - Fabio Dessena - copertina

Descrizione


Il volume, partendo dalla restituzione grafica e dalla catalogazione dei frammenti, analizza il loro inquadramento culturale, morfo-tipologico e cronologico. Ampliando poi l'analisi al distretto territoriale, imperniato sul Nuraghe Tratalias e sul vicino complesso fortificato di Sirimagus, viene messa in evidenza la centralità del bacino idrografico del Rio Palmas e dei suoi principali affluenti, già indicati dalle fonti cartografiche e storiche come sede di un porto fluviale collettore delle risorse e dei prodotti del territorio. L'autore discute infine le potenzialità economiche e la posizione strategica del comparto territoriale Sirimagus-Tratalias, posto al centro del comprensorio del Sulcis e capace di assicurare le comunicazioni e gli spostamenti di risorse, beni, prodotti e uomini fra i vari distretti e i principali stanziamenti della sub-regione sulcitana. Particolare risalto è dato all'industria metallurgica, alla policoltura specializzata e alle attività commerciali transmarine, che consentono di considerare la cuspide sud-occidentale della Sardegna come un territorio in cui fu attuata una vera e propria strategia di popolamento e di sfruttamento integrato delle risorse territoriali, pienamente inserito nelle reti di scambio commerciale e culturale che interessarono il Mediterraneo fra l'VIII e il VI sec. a.C.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
180 p., ill. , Brossura
9788862277860
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore