Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 72 liste dei desideri
O si pensa o si crede. Scritti sulla religione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
O si pensa o si crede. Scritti sulla religione - Arthur Schopenhauer - copertina
Chiudi
O si pensa o si crede. Scritti sulla religione

Descrizione


Di solito sono gli dei che fulminano gli uomini. In questo libro, invece, abbiamo un filosofo che fulmina gli dei, al plurale come al singolare. E non è detto che le sue saette siano meno micidiali di quelle celesti. E se Nietzsche, con l'enfasi abituale, proclama la morte di Dio, Schopenhauer, ora con il suo sarcasmo ora con la sua logica implacabile, quel dio lo uccide davvero, togliendo qualsiasi validità teoretica al teismo. Questi scritti, alcuni dei quali ancora inediti per il lettore italiano, sono il migliore antidoto contro il rigurgito pauroso di fideismo e di superstizione, ma servono anche per smoccolare e intonacare la filosofia, sulla quale i ciarlatani hanno sparso una coltre di fumo che non le appartiene.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
4 maggio 2000
330 p.
9788817173223

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nastikata
Recensioni: 5/5

"Già solo il presentarsi come verità rivelata è il marchio dell’inganno, e costituisce, per uno che pensi, una sollecitazione all’ostilità." (p. 49)

Leggi di più Leggi di meno
scioperauer
Recensioni: 1/5

ennesimo capolavoro

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo Panizzari
Recensioni: 3/5

Titolo assolutamente indicativo del contenuto: non leggetelo se non siete disposti a mettere in discussione la relig. Testo difficile (non scritto per le masse) ma a tratti talmente fulminante/sarcastico da far scoppiare a ridere; non è un libro che piace o meno, si può solo leggerlo e riflettere su quanto espresso dall'autore Splendidi, semplici e sintetici (dall'aforisma di poche righe alla trattazione di qualche pagina) gli estratti da "Nachlass" e "Mondo come volontà e rappresentazione". Bastona tutto e tutti con intelligenza e razionalità; salva solo in parte il buddismo, ritenuto (anche nel resto degli scritti) più una filosofia che una religione. Cinico, ironico e razionale con le relig ebraiche (in partic anglicana e cattolica) terribile con le caste clericali e la loro attività di indottrinamento (in particolare sui bambini), inspiegabilmente tralascia quasi del tutto (solo minime citazioni) l'islamismo Lunghi, ripetitivi, e difficili gli estratti da "Parerga e paralipomena"; la parte più lunga (230pag) e filosofica del libro. Qui tratta la religione per via indiretta, partendo dai temi ampi/articolati della filosofia kantiana sulla natura umana. Non a caso le parti più interessanti sono le più concise, dove si ritrova lo stile dei primi estratti: l'avarizia virtù e la prodigalità vizio (p.128-32), l'invidia posit/emulativa e negat/distruttiva (p.141-5), il diritto/scelta al suicidio (p.194-200), da incorniciare il rapporto tra credere e sapere (p.251) e sul teismo in generale (p.275-6) Nel finale, gli estratti dai "Colloqui" sono estrapolazioni di frasi da ambiti più ampi, che risultano così poco comprensibili/interessanti; poche pagine non molto pungenti e spesso ripetitive di concetti espressi nella parte precedente Nel corso del libro (dalla seconda parte in poi), spesso ho colto riflessi di un atteggiamento da etica protestante; mi chiedo se è solo una mia impressione e/o se l'autore si è reso conto della presenza di questo suo sostrato culturale

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore