L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Con ironia pungente e forza narrativa, Gončarov crea intorno al protagonista un'atmosfera ossessiva e a tratti morbosa che denuncia non solo l'arretratezza civile di una nazione ma soprattutto i conflitti interiori di ogni coscienza umana.
«Uno dei capolavori piú insinuanti della letteratura russa dell'Ottocento» – Giorgio Manganelli
Un provinciale idealista vive a Pietroburgo della rendita di una tenuta dimenticata, nella piú assoluta inerzia fisica e psichica. In una camera coperta di ragnatele e di libri ingialliti giace nella sua «normale posizione» su un emblematico divano, dormendo e sognando, stanco e insensibile ai rumori della vita. Specchio di un fatalismo storico, Oblomov è stato considerato dalla critica l'eroe immortale della pigrizia, prodotto di una generazione viziata e apatica, inerte e priva di volontà, che non ha saputo dedicarsi a quelle riforme di cui necessitava la società russa. Con ironia pungente e forza narrativa, Gončarov crea intorno al protagonista un'atmosfera ossessiva e a tratti morbosa che denuncia non solo l'arretratezza civile di una nazione ma soprattutto i conflitti interiori di ogni coscienza umana.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un capolavoro senza tempo. I grandi cambiamenti nella società portano a fare i conti con il passato, mettendo in crisi un sistema e chi ne fa parte. Oblomov è un giovane nobile che spende le sue intere giornate in un ozio privo di piacere, in uno stato di abbandono psichico e fisico, una sorta di depressione, rimuginando i ricordi della sua infanzia e del suo passato; egli è il rappresentante di una società ormai ritenuta antiquata e priva di utilità Il personaggio di Oblomov è quanto mai attuale: egli è l'archetipo dell'uomo superfluo, un individuo ormai inutile agli altri e a se stesso.
Stupendo! Ci sono poche parole per descrivere nel modo più corretto possibile questo capolavoro. Un libro pubblicato per la prima volta nel 1859, ma che rispecchia chiaramente le attitudini dei giorni moderni. Oblomov, il personaggio, è sinonimo di pigrizia, ma personalmente, nel corso della lettura, ho avuto modo di cogliere diversi suoi aspetti personali, che mi hanno permesso di trarre, alla fine del racconto, un'idea finale diversa da quella inizialmente ipotizzata.
Un romanzo sull'indolenza del giovane Oblomov, in cui ciascuno può rivedere parti di sé o di persone di sua conoscenza. Dopo la lettura lascia qualcosa dentro che riaffiora quando si ritrovano sfaccettature del protagonista nella vita quotidiana. Meraviglioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore