Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Observatory Mansions - Edward Carey - copertina
Observatory Mansions - Edward Carey - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Observatory Mansions
Disponibilità immediata
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
6,50 €
Chiudi
Observatory Mansions - Edward Carey - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Francis Orme è un ragazzo timidissimo che vive insieme ai suoi strani genitori in un condominio abitato da personaggi altrettanto stravaganti: un portiere sibilante, una donna cane, un vecchio professore dai mille odori. Ma se il condominio lo accoglie come un figlio, Francis si scontra con un mondo esterno che lo rifiuta, e da cui si difende indossando guanti bianchi; fino al giorno in cui nel condominio compare Anna, una nuova inquilina, che con la sua grazia riesce a scuotere tutti i condomini e a risolvere i problemi delle loro vite complicate. Francis scopre l'amore proprio per Anna e quando il vecchio condominio verrà abbattuto i due ragazzi inseguiranno insieme il sogno di una nuova vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
19 marzo 2015
340 p., Brossura
9788845279126

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(8)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandra
Recensioni: 5/5

Una sola parola: capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Manuela M.
Recensioni: 4/5

Observatory Mansions racchiude tutto cicche nel profondo dell’anima ognuno di noi vorrebbe palesare al mondo, ma non ha il coraggio di farlo. Un edificio bizzarro nella struttura, e alquanto bizzarro per gli inquilini che lo abitano, che si estranea per la sua architettura obsoleta dal resto della città, e al tempo stesso si ostina a farne parte. Strane personalità si esibiscono ogni giorno, come fosse un teatrino, un circo fisso e stabile di reietti inconsapevoli della propria condizione, convinti e attenti a non disgiungersi dalla propria natura, ma desiderosi di svincolarsi da tale realtà. Francis Orme, grottesco e delicato personaggio, archivista delle vite altrui, attraverso oggetti dimenticati, che per altri definiti “ immondizia”, sviluppa una forma d’amore compulso verso tali cimeli e faticherà a provare un così intenso sentimento per un altro essere vivente. A rubare l’equilibrio, una nuova inquilina arriva ad Observatory Mansions, Francis e e la “stramba” compagnia si mettono a nudo perlustrando se stessi, fino a dissociarsi dalle proprie certezze, fragilmente esausti della loro quotidianità ognuno ritroverà la toppa della serratura della loro esistenza. Edward Carey ancora una volta solleva dalla polvere granelli di carbone per renderli perle.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 5/5
Una bellissima favola grottesca

Questo libro l'ho acquistato quasi ad occhi chiusi, ignorando completamente l'identità di questo autore. Era stata la trama a incuriosirmi e qualcosa mi diceva "leggimi". Generalmente un libro non mi rapisce dalle primissime pagine, ma di "Observatory Mansions" me ne sono innamorata dopo solo qualche frase! Adesso voglio leggere tutto di Carey. Mi ha regalato un viaggio nell'assurdo, tra individui irragionevoli, irritanti, a tratti dolci e divertenti e poi di nuovo aberranti! Circondati da sporcizia, cattiveria, polvere, ricordi e "amore". Uno stile originale e una storia decisamente particolare, che nella sua bruttezza risplende per accurata e inspiegabile bellezza. Carey è uno scrittore, drammaturgo e illustratore inglese. A quanto ho scoperto da una sua intervista online, sembrerebbe che per iniziare a scrivere una storia si lasci guidare dal disegno, partendo dalla rappresentazione di un personaggio. Il primo capitolo di "Observatory Mansions" comincia con un'illustrazione: ci mostra il viso di Francis Orme, il protagonista. Oh, già mi mancano tutti quei pazzi personaggi, divorati dalla solitudine e dalle loro ossessioni! La storia di questo romanzo mi ha ricordato le atmosfere dei film "Il favoloso mondo di Amélie" mescolate a quelle di "Delicatessen"... sì, è deliziosamente assurdo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Entrammo dunque nel Tempo dei Ricordi, strano tempo nel quale noi inquilini di Observatory Mansions fummo costretti ad assimilare rimembranze che venivano estirpate da ciascuno di noi affinché bussassero alle porte altrui, svolazzassero per le stanze, si insinuassero nelle nostre narici mentre dormivamo".

Una fatiscente dimora vittoriana trasformata per necessità economiche, dagli ultimi discendenti della tarata famiglia che l'ha costruita, in un condominio claustrofobico, ricetto di personaggi stravaganti e dissennati: questo lo scenario allestito da Edward Carey, trentenne londinese disegnatore e autore teatrale, per il suo romanzo d'esordio, Observatory Mansions, un gioiello anomalo che si può leggere sia come metafora delle paranoie contemporanee, sia come un'escursione fantastica nel mondo delle fiabe. La voce narrante è quella di Francis Orme, disadattato rampollo di una stirpe in estinzione, una sorta di Peter Pan postmoderno la cui "Isola che non c'è" sembra una proiezione di modelli beckettiani o di George Perec. I suoi genitori abitano con lui, ma siccome ciascuno dei due crede di vivere in un'epoca diversa, non s'incontrano mai. Quasi un rovescio del personaggio di Barrie, Francis invece di volare ha scelto l'immobilità: di mestiere fa la statua vivente a un angolo di strada, e rifiuta ogni contatto col mondo circostante indossando perennemente immacolati guanti bianchi. Anche gli altri quattro abitanti superstiti di Observatory Mansions tengono a bada come possono i propri fantasmi interiori: c'è chi vive attraverso la TV, chi si trasforma in cane, chi suda incessantemente, chi uccide. Come in ogni favola, anche se tra il gotico e il noir come questa, il lieto fine arriva con l'amore. Sarà una nuova inquilina, non meno problematica ma capace di aprirsi agli altri e animata da una strenua voglia di vivere, a portare alla luce in ciascuno insospettate risorse, scardinando i meccanismi distruttivi e restaurando un accettabile rapporto con la realtà.
Un mondo a sé stante, quello inventato da Carey, una stanza dei giochi per sé e i lettori, in cui bisogna accettare le sue regole e lasciarsi trasportare dalla sua forza visionaria a vivere avventure dell'inconscio.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edward Carey

1970, North Walsham

Nato nel 1970 nel Norfolk, Carey è scrittore, drammaturgo, illustratore. Ha lavorato per teatri in Romania, in Lituania e con un maestro di teatro d’ombre in Malesia; in Gran Bretagna i suoi spettacoli sono stati in scena al Young Vic Studio, al Battersea Art Centre e al Royal Opera House Studio. Autore di diversi libri, di cui: Alva e Irva. Le gemelle che salvarono una città (Bompiani, 2004), Observatory Mansions (Bompiani, 2015), I segreti di Heap House (Bompiani, 2015), Nel ventre della balena (Nave di Teseo, 2018), Piccola (Nave di Teseo, 2019), Observatory Mansions (Nave di Teseo, 2021), Edith Holler (Nave di Teseo, 2025).Fonte immagine: sito web La Nave di Teseo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore