Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Occasionalism: Causation Among the Cartesians - Steven Nadler - cover
Occasionalism: Causation Among the Cartesians - Steven Nadler - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Occasionalism: Causation Among the Cartesians
Disponibilità in 2 settimane
154,40 €
154,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
154,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
154,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Occasionalism: Causation Among the Cartesians - Steven Nadler - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Steven Nadler presents a collection of essays on the problem of causation in seventeenth-century philosophy. Occasionalism is the doctrine, held by a number of early modern Cartesian thinkers, that created substances are devoid of any true causal powers, and that God is the only real causal agent in the universe. All natural phenomena have God as their direct and immediate cause, with natural things and their states serving only as "occasions" for God to act. Rather than being merely an ad hoc, deus ex machina response to the mind-body problem bequeathed by Descartes to his followers, as it has often been portrayed in the past, occasionalism is in fact a full-blooded, complex and philosophically interesting account of causal relations. These essays examine the philosophical, scientific, theological and religious themes and arguments of occasionalism, as well as its roots in medieval views on God and causality.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Hardback
230 p.
Testo in English
223 x 152 mm
441 gr.
9780198250081

Conosci l'autore

Steven Nadler

1958

Professore di Filosofia presso l'Università del Wisconsin-Madison. La sua ricerca è dedicata in particolare al XVII secolo, soprattutto a Spinoza, Cartesio e Leibniz, ma anche Antoine Arnauld, Nicolas Malebranche, Mosè Maimonide e la filosofia ebraica medioevale. È capo-redattore del "Journal of the History of Philosophy".Per Einaudi ha pubblicato Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento (2002 e 2009), L'eresia di Spinoza (2004), Il migliore dei mondi possibili (2009), Un libro forgiato all'inferno (2013) e Il filosofo, il sacerdote e il pittore (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore