Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' occhio in vendita. Per una logica e un'etica della comunicazione audiovisiva
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
1996
144 p.
9788831765961

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Tomasi, D., L'Indice 1985, n. 6

Nell'ambito di un dibattito culturale che vede imporsi nozioni come quelle di "simulacro", "segno vuoto", "indistinzione tra realtà ed apparenza", Bettetini ripropone con coraggio le problematiche di verità e di "valore" che analizza proseguendo il discorso avviato con "Cinema: lingua e scrittura" nell'ambito della pratica linguistica del cinema della televisione e del teatro. Grazie al rigore ormai raggiunto dalle scienze semiotiche lo studioso muove con sicurezza la propria indagine tanto al livello del rapporto tra produzione simbolica e referente quanto a quello interno alla forma simbolica stessa. La seconda parte del lavoro è invece esplicitamente dedicata a una sorta di "etica della comunicazione" ai modi attraverso i quali si svolge lo scambio comunicativo e in particolare ai modi secondo i quali tale scambio è già rappresentato all'interno del testo stesso. Lungi dall'essere vicina al proprio esaurimento, la semiotica del cinema cresce e si arricchisce e dopo aver abbracciato la psicanalisi (Metz) dà ora il via (come provenendo da un altra direzione ha fatto anche Deleuze) a una vera e propria "filosofia del cinema".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

 Gianfranco Bettetini (1933-2017) è stato professore di Teoria e Tecnica delle Comunicazioni di Massa presso l’Università Cattolica di Milano, sceneggiatore, regista e dirigente televisivo. È stato un pioniere della semiotica cinematografica in Italia negli anni Sessanta, con Cinema: lingua e scrittura (1968) e L’indice del realismo (1971). Il suo studio più importante è La conversazione audiovisiva (Bompiani, 1984). Ha inoltre scritto e diretto alcuni lungometraggi, tra cui Stregone di città (1973) e L’ultima mazurka (1988).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore