Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Occhio per occhio - William I. Miller - copertina
Occhio per occhio - William I. Miller - 2
Occhio per occhio - William I. Miller - copertina
Occhio per occhio - William I. Miller - 2
-70%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Occhio per occhio
Disponibilità immediata
8,10 €
-70% 27,00 €
8,10 € 27,00 € -70%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-70% 27,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 27,00 € 14,85 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-70% 27,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 27,00 € 14,85 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Occhio per occhio - William I. Miller - copertina
Occhio per occhio - William I. Miller - 2

Descrizione


Ormai da diversi secoli la legge del taglione e il criterio dell'"occhio per occhio" vengono considerati espressioni di una cultura barbarica e orripilante, per fortuna quasi ovunque superata. Una volta esorcizzato, il fenomeno è però lontano dall'essere compreso, sia storicamente che teoricamente. L'"antiteoria della giustizia" proposta da William lan Miller abbandona le mere astrazioni alle quali ci aveva abituato la filosofìa politica degli ultimi decenni e considera "occhi, denti, mani e vite" come concrete e precise unità di misura per pareggiare i conti, per ristabilire gli equilibri personali e sociali violati e per evitare l'anarchia dello scatenarsi di rappresaglie indiscriminate ed eccessive.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
31 dicembre 2012
XVI-335 p., Brossura
9788802076744

Voce della critica

Miller ci presenta un ambizioso tentativo di rendere il diritto un oggetto commestibile e comprensibile ai palati dei più. Per questo motivo rinuncia a ricostruire la genesi del diritto o la sua pratica più o meno fortuita, concentrandosi piuttosto sul valore che la giustizia ha assunto nel corso della storia umana. Il titolo di questo libro rimanda al noto dettame biblico dell'occhio per occhio, dente per dente, che misura il valore dell'individuo e dei suoi atti in base all'unica unità di misura effettivamente palpabile: il corpo umano. L'autore intraprende una disamina trasversale e comparativa della concezione della giustizia partendo dall'immagine usuale dei due piatti retti dalla virago, per poi spostarsi nella saga nordica, nella tragedia shakespeariana (Il Mercante di Venezia), nel cinema americano contemporaneo (Gli spietati di Clint Eastwood) e nell'economia politica contemporanea (il concetto di debito). Ciò che accomuna tutti questi settori dello scibile umano, apparentemente così diversi fra loro, è la tendenza a voler misurare la dignità della persona in base all'estensione del corpo umano. In passato erano i concetti di soddisfazione e di vendetta a reggere le società dell'onore, caratterizzate da un generale immobilismo sociale. Oggi la dignità della persona si misura con altri criteri, anche se non sono del tutto venute meno le aspirazioni umane di giustizia pratica. Miller non intende decantare le virtù del mondo passato, ma ammette l'esistenza (negativa o positiva che fosse) di sentimenti umani più sinceri e più autentici in un mondo dove l'anonimato del denaro e del potere era tenuto a debita distanza. La legge del taglione, cristianamente ritenuta l'espressione di un vecchio patto tribale e disumano, ne esce in qualche modo rivalutata per quello che è: l'espressione umana di rapporti immediati.
Vincenzo Pinto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore