Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 164 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
L' occhio e lo spirito
11,40 € 12,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+110 punti Effe
-5% 12,00 € 11,40 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
12,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
12,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' occhio e lo spirito - Maurice Merleau-Ponty - copertina
L' occhio e lo spirito - Maurice Merleau-Ponty - 2
L' occhio e lo spirito - Maurice Merleau-Ponty - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"'L'Occhio e lo Spirito' è l'ultimo scritto che Merleau-Ponty poté portare a termine. André Chastel gli aveva chiesto un contributo per il primo numero di "Art de France". Egli ne fece un saggio, al quale consacrò la gran parte dell'estate nell'anno (1960) che doveva essere quello delle sue ultime vacanze. Stabilitosi, per due o tre mesi, nella campagna provenzale, Merleau-Ponty reinterroga la visione, e al tempo stesso la pittura. O piuttosto, egli la interroga quasi fosse la prima volta, come se tutte le sue opere precedenti non pesassero sul suo pensiero, ovvero pesassero troppo, in modo tale che egli dovette dimenticarle per riconquistare la pienezza dell'incantamento." (dalla prefazione di Claude Lefort)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
1989
22 agosto 1996
75 p., Brossura
9788877101549

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
sergio
Recensioni: 5/5

testo fondamentale per la relazione tra esperienza estetica e corpo.

Leggi di più Leggi di meno
Daniela
Recensioni: 3/5

Ci sono testi peggiori: questo testo è una riflessione sull'esperienza estetica, ma, a differenza di altri riguardanti questa tematica, fa riferimenti concreti e alla portata di tutti.

Leggi di più Leggi di meno
alessandro
Recensioni: 5/5

Questo breve saggio si apre con una critica nei confronti del pensiero scintifico o di "sorvolo".La scienza non è a contatto con i fenomeni che tenta di spiegare, non è a contatto con la superficie che è l'unica profondità;questo non è l'atteggiamento che deve assumere il filosofo nella contingenza, nel quotidiano. Tutto il volume è percorso da un continuo confronto con Cartesio ed Husserl:del primo non accetta la distinzione tra soggetto pensante ed oggetto pensato, sancita dal suo schema di funzionamento meccanico delle emozioni;mentre dal secondo matura il pensiero che la filosofia sia un problema di stare nel mondo, di esser-ci, di da-sein.Attraverso la lettura husserliana di "Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica", Merleau-Ponty ci fa' sentire i problemi della filosofia come problemi legati alla percezione. Fondamentali in questo scritto sono l'arte pittorica ed il linguaggio.La pittura deve coniugare il visibile e l'invisibile, i quali si danno in maniera sempre nuova e diversa nel chiasma;l'immagine non deve avere un corrispettivo nella realtà, ma deve permetterci di assistere all'essere che si forma e quindi di starci e partecipare al miracolo della creazione. Si viene qui a delineare una negazione della visione binoculare per affidarsi allo sguardo-chiasma,che è la linea della reversibilità, la faccia oscura delle cose, l'origine,grazie al quale percepiamo negli altri una parte di noi stessi,"la finestra dell'anima"(pg57),il"vedo tutto attrverso" di Blake.Fondamentale in tutta l'opera merleaupontyana è il concetto di "carne", ciò che riesce ad avere un senso davanti a noi, questa base comune che ci permette di essere percipienti e percepiti nello stesso momento,il momento della genesi delle cose.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore