Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Odissea di uno stabilimento. Il Siderurgico a Taranto tra passato e futuro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Odissea di uno stabilimento. Il Siderurgico a Taranto tra passato e futuro - copertina
Chiudi
Odissea di uno stabilimento. Il Siderurgico a Taranto tra passato e futuro

Descrizione


L'allusione omerica nel titolo scelto da Gianni Liviano per l'ultimo convegno da lui organizzato a Taranto, il 26 maggio 2023, sul futuro di Acciaierie d'Italia S.p.a. dà il titolo a questo volume. Politici, ambientalisti, sindacalisti, studiosi di economia, ingegneria e sociologia si confrontano sull'oscillazione dei risultati economici, sociali e ambientali dello stabilimento attuale e delle sue precedenti ragioni sociali, a partire dal IV Centro siderurgico italiano di Taranto nel 1960. I saggi qui raccolti si aggiungono alla notevole messe di studi, analisi, articoli, oltre ai processi di ogni grado della magistratura italiana ed europea che hanno continuato a susseguirsi insieme a conflitti non solo scientifici e culturali. La popolazione di Taranto è profondamente divisa e spaventata da questa vicenda che può stravolgerla o rischia di farlo. Mentre questo libro è in bozze, gli interessati al futuro del Siderurgico sono concentrati su ciò che potrebbe accadere dopo che il governo ha rifiutato l'ultima proposta di Arcelor Mittal per rimanere in Acciaierie d'Italia. Lunedì 29 gennaio 2024 i lavoratori dell'indotto sono scesi in piazza disperati perché le imprese dove lavorano vantano ancora 190 milioni di crediti e temono di perderli, il che significherebbe un altro bagno di sangue dopo quello già sofferto nel 2015. Cordate nazionali e internazionali si stanno formando per l'assegnazione dello stabilimento. Lo scopo di questo volume è quello di rispondere a due domande fondamentali che sono comunque rimaste finora senza risposte condivise: 1. L'acciaio prodotto da Taranto ha prospettive di domanda? 2. Vi sono, al momento, alternative produttive al Siderurgico per mantenere il benessere della città? La prima risposta è positiva e la seconda è negativa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
2 settembre 2024
Libro universitario
176 p., Brossura
9788835161127
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore