Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 1 lista dei desideri
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Odore di sujo
17,00 € 17,90 €
LIBRO
Venditore: IBS
+170 punti Effe
-5% 17,90 € 17,00 €
Disp. in 2 settimane Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 €
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Multiservices
17,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 €
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Multiservices
17,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Odore di sujo - Alfio Giuffrida - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Jennifer, nata in una famiglia dell'alta borghesia, è cresciuta nella convinzione della superiorità morale della propria classe rispetto alla plebe. Il mondo dei politici, in sintonia con quello dei magistrati, le sembrava al di sopra di ogni sospetto. Ma gli eventi, dopo averla ridotta alle luride favelas di Rio de Janeiro, le faranno cambiare prospettiva... Il romanzo è lo spunto per una riflessione sul Sessantotto, per capire se è stato uno straordinario momento di crescita civile oppure il trionfo della stupidità generalizzata. Da alcuni decenni, infatti, la moralità si è perduta: il sujo è appunto la puzza della corruzione, che circonda soprattutto la classe politica. Come sottolineato da Renato Minore nella prefazione, un «giallo che racconta e insieme ragiona su ciò che va narrando».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 luglio 2019
200 p.
9788833611716

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Serena
Recensioni: 5/5

Un libro veramente interessante Questo libro tocca molti argomenti, tutti interessanti. La corruzione della politica è solo il tema principale, si parla poi della rivoluzione culturale del sessantotto, quella che in tutti noi che l’abbiamo vissuta ha lasciato un segno di gioia e di rinnovamento. Eppure adesso, a distanza di 50 anni, ci accorgiamo che tutto è cambiato, ma non sempre in modo positivo. Dunque era meglio non farla? Non so, il libro è molto critico su di essa, ma i ragionamenti da fare sono molti. Forse il pregio principale di questo libro è proprio quello di costringerci a riflettere. Lo consiglio a tutti, è un libro veramente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Elena V.
Recensioni: 5/5

Quello che capita leggendo Odore di sujo è sentirti al centro di una avventura travolgente che cambia continuamente scenari e ti coinvolge con effetti inattesi, fino quasi alla fine, quando il titolo del penultimo capitolo “La svolta”, ti lascia intendere che il finale sarà ancora più sorprendente. E la sorpresa è spiazzante, di quelle che ti costringono a riflettere: forse i principali colpevoli di tanta corruzione siamo proprio noi. Comunque la denuncia verso l’immoralità incalzante è chiara, non reta che discuterne, dopo aver letto il libro, che del resto è molto scorrevole, con la massima attenzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara
Recensioni: 5/5

Il libro racconta la puzza della disonestà di una classe politica e giudiziaria, la disonestà di una contemporaneità immorale. Ma non solo. Odore di Sujo è anche un romanzo che racconta di Alex e Jennifer e della loro avventura, un viaggio intorno al mondo per ritrovare un ragazzo scomparso. Giuffrida si muove tra giallo, thriller e romanzo di denuncia, permettendo al lettore una riflessione sulla corruzione post-Sessantotto. Questa analisi emerge da un articolo-saggio di Maria Chiara Paone che si può ritrovare dalla rivista dell’agenzia letteraria Bottega editoriale: “Direfarescrivere” di settembre 2019, dove l’autrice, partendo anche dalla Prefazione del prestigioso critico letterario Renato Minore, mette in evidenza che tale libro consolida quel filone letterario del “Verismo interattivo” proprio dello stesso Giuffrida: in questa corrente gli eventi non sono storicamente veri, ma seguono la prerogativa della plausibilità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore