L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l'amore e tutto il resto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando l'autrice afferma tutto è collegato e ve lo mostrerò, in realtà inizia un discorso tipo new age sulle parole cuore respiro amore, che di concreto a me non ha espresso proprio nulla. Deludente anche aver letto di Jung che intrecciava relazioni con le sue pazienti. Maestro di vita?
Se si è appassionati di fisica quantistica o si vogliono semplicemnete trovare risposte alle domande fondamentali della vita si possono leggere tanti libri sull'arfomento, ma affidarsi a una divulgatrice appassionata e ottima conoscitrice della materia, come in questo caso, è sicuramente una delle soluzioni migliori e più godibili. Il libro in questione è scritto grande e facilmente leggibile anche da coloro che sono nell'età della presbiopia. La Greison riesce nel rendere con linguaggio semplice questa difficile materia che avevo già approfondito con letture dei testi degli scienziati o fisici, ma che mi erano risultate più pesanti anche se le reputo necessarie per chi vuole approfondire ulterioremnte.
L'autrice, laureata in fisica, analizza il rapporto intercorso tra Ernest Pauli e C.G.Jung, il primo vincitore, nel 1945, del premio Nobel della fisica per il suo Principio di esclusione, il secondo, in disaccordo con Freud, è stato il fondatore della psicologia del profondo. Nei loro incontri cercarono quei punti di contatto che ci possono essere tra la fisica quantistica e la psicologia di junghiana: "Il terreno di caccia più affascinante ma più oscuro dei nostri tempi". Nelle loro discussioni si parlava di sincronicità, conciliazione degli opposti, archetipi, inconscio collettivo, alchimia, I Ching... L'incontro di due mondi separati: la fisica e la psiche, come nel "Tao della fisica" di Fritjof Capra. Pauli parlava con Jung del numero 137, ne era ossessionato. Fino ad ora nessuno è riuscito a spiegare perchè la costante di struttura fine valga proprio 1/137. Richard Feynman, altro premio Nobel della fisica, nel suo libro "QED" scrive: "E' il numero più enigmatico della fisica, un numero magico che ci viene offerto nel mistero più assolto". Il 15 dicembre 1958 Pauli muore nell'Ospedale di Zurigo, nella stanza 137. Un altro bel mistero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore