Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ogni piatto una storia. La cultura della cucina napoletana - Carla Reschia - copertina
Ogni piatto una storia. La cultura della cucina napoletana - Carla Reschia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Ogni piatto una storia. La cultura della cucina napoletana
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ogni piatto una storia. La cultura della cucina napoletana - Carla Reschia - copertina

Descrizione


Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l’arte della città partenopea. Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c'è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all'affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l'aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici. Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l’arte della città partenopea. Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c'è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all'affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l'aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici. Appendice di Elisabetta Masso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
20 gennaio 2023
143 p., ill. , Brossura
9788869505010
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore