Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità - copertina
Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità - copertina

Descrizione


In che modo stanno cambiando le relazioni tra narrazioni cinematografiche, serialità televisiva e testi letterari, rispetto alla moltiplicazione dei media e all'ubiquità delle tecnologie digitali? Si può ancora parlare di «adattamento» all'interno di un sistema in cui, oggi più che mai, i codici espressivi si mescolano, le narrazioni si disseminano in modo fluido da un medium all'altro, la dimensione materiale e quella virtuale dell'intrattenimento spostano più in là i propri confini? Oppure siamo già «oltre l'adattamento», immersi in un'epoca narrativa a cui non riusciamo ancora a dare un nome? Questo volume raccoglie quindici studi e una prefazione teorica con cui provare a rispondere a queste e a ulteriori domande. Attraverso l'analisi di numerosi casi di studio che intrecciano gli ambiti della serialità televisiva, del cinema, dei media e della letteratura, in dialogo tra mondo classico e contemporaneità, vengono forniti al lettore gli strumenti critici e teorici per orientarsi all'interno delle fitte pratiche di transcodificazione con cui organizziamo e costruiamo i nostri saperi. I contributi di studiosi provenienti da ambiti di ricerca diversi tra loro offrono una prospettiva critica interdisciplinare, utile per inquadrare e analizzare il senso profondo di fenomeni che costituiscono la nostra esperienza narrativa e mediale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 gennaio 2021
Libro universitario
328 p., Brossura
9788815287793
Chiudi

Indice

Prefazione. Le sfide degli adattamenti, di Massimo Fusillo, Mirko Lino, Lucia Faienza e Lorenzo Marchese
PARTE PRIMA. TRANSMEDIALITÀ E SERIALITÀ TELEVISIVA
Interferenze digitali. Gli adattamenti transmediali dal cinema al fumetto e alla fiction, di Gino Frezza
Lo storyworld di The Walking Dead. Adattamento, transcodifiche digitali ed espansioni transmediali, di Mirko Lino
Marchio di serie. L’authorship contesa nell’ecosistema narrativo di Gomorra, di Mario Tirino
Adattamento, transmedia, fiction complessa. Strategie e tecniche di espansione narrativa in Twin Peaks, di Marco Teti
La libertà dell’oblio: Homecoming e il podcast drama, di Gianluigi Rossini
La ribellione delle macchine. Westworld: dall’apocalisse alla genesi, di Emanuela Piga Bruni
PARTE SECONDA. TRA CINEMA, ARTE E MEDIA DIGITALI
Relazioni convergenti. I (nuovi) media tra emancipazione linguistica e trascendenza tecnologica, di Federico Zecca
Virtualità reali: cinema e performance nelle arti immersive, di Giancarlo Grossi
La critica culturale alla prova dell’adattamento, e oltre: le Theoretical Fictions di Mieke Bal, di Beatrice Seligardi
Un incontro mediato. Da I carabinieri di Beniamino Joppolo al film di Godard, passando per Rossellini, di Doriana Legge
PARTE TERZA. ADATTAMENTO E LETTERATURA
Il cinema come perturbante della letteratura, di Emiliano Morreale
L’adattamento nel mondo antico. Alcuni spunti metodologici per il problema «Pots & Plays», di Anna Chiara Corradino
Intermedialità come pratica strategica. Ibridazioni e divergenze in un campione di poeti italiani attraverso il Novecento, di Enrico Fantini
Il contagio di Walter Siti fra teatro e cinema, di Lorenzo Marchese
Questa storia non è una commedia: intragenericità e modalità di adattamento nella serie tv dell’Amica geniale, di Lucia Faienza
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore