Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600) - copertina
Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600)
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro indaga la lettura, la circolazione, il riuso delle opere liriche di Dante - le rime e la Vita nuova, insieme al Convivio - tra la seconda metà del XV e il XVI secolo, tra Lorenzo il Magnifico e Torquato Tasso. Gli studi sulla ricezione di Dante tra Medioevo e prima età moderna si sono concentrati sulla Commedia, sulla tradizione dei commenti, sulle sue edizioni e illustrazioni. Tuttavia anche il Dante autore lirico entra a pieno titolo nella discussione letteraria e culturale al passaggio tra Quattrocento e Cinquecento, quando Petrarca sembra assurgere progressivamente a unico modello e la poesia lirica non solo è considerata, con l'epica, il più illustre tra i generi, ma altresì quello a cui si riconducono i migliori esempi di scrittura, perché in essa si raggiunge l'eccellenza dello stile. Seguendo le fortune del Dante rimatore e la sua influenza, il volume esamina sia i libri circolanti all'epoca e il modo in cui stampe e manoscritti sono stati annotati e utilizzati nel Rinascimento, sia la coeva produzione poetica e la sua integrazione, anche materiale, con i modelli del passato e in particolare con Dante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
25 marzo 2021
Libro universitario
232 p., Brossura
9788829000968
Chiudi

Indice

Indice
Abbreviazioni
Introduzione di Laura Banella e Franco Tomasi
1. Leggere le rime di Dante a Firenze all’inizio del Cinquecento di Alessio Decaria
2. Dante e i poeti “moderni” nel primo Cinquecento: primi appunti di Franco Tomasi
Le “funzioni” del Dante lirico nel primo Cinquecento/Presenze del Dante lirico in sillogi e antologie manoscritte del primo Cinquecento
3. Dante nel quadro della Raccolta Aragonese di Maria Clotilde Camboni
4. La Vita nuova e la forma-canzoniere: libri di rime tra (auto) esegesi, macrotesto e materialità di Laura Banella
La circolazione della Vita nuova e le raccolte di rime tra Quattro e Cinquecento/La Vita nuova nel secondo Quattrocento (Firenze)/Autori di canzonieri e la Vita nuova/La Vita nuova nel primo Cinquecento (Venezia e il Veneto)/Il secondo Cinquecento: la Vita nuova a stampa e il contesto poetico
5. Le rime di Dante e il Cinquecento lirico. Primi sondaggi intorno alle strategie di riuso testuale di Martina Dal Cengio
Lessico, sintagmi e giunture/Nodi concettuali/Ricorsività dantesche/Usi e riusi
6. Oltre la Giuntina di rime antiche: Dante lirico in G. G. Trissino di Francesco Davoli
7. Torquato Tasso lettore e postillatore del Convivio: il “Convivio Sessa” di Natale Vacalebre
Un libro “usato” e la sua Odissea/I ferri del mestiere: Tasso postillatore del Convivio
8. La Giuntina Zeno: annotazioni tassiane a margine dei versi danteschi di Marika Incandela
9. Le rime di Dante nel tempo di Marco Grimaldi
La storia della tradizione/Quali rime?/Lirica amorosa e morale/La varietà lirica
Bibliografia
Abstracts
Indice dei nomi
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore