Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Oltre Dio. In ascolto del Mistero senza nome
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,95 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
25,13 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,93 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,95 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
25,13 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,93 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Oltre Dio. In ascolto del Mistero senza nome - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Oltre Dio. In ascolto del Mistero senza nome

Descrizione


È dedicato al tema del post-teismo, colonna vertebrale del nuovo paradigma definito post-religionale, il quarto volume della serie "Oltre le religioni". È il tema del superamento dell’immagine di Dio come un essere dal potere soprannaturale e dai tratti antropomorfi e patriarcali, onnipotente e onnisciente, creatore, signore e giudice, che dimora al di fuori di questo mondo imperfetto e passeggero ed esercita il suo governo su di noi intervenendo “miracolosamente” nel dominio della natura. Con tutto ciò che tale superamento comporta rispetto ai dogmi della tradizione cristiana, anche cristologici. Ma, come indicano gli autori e le autrici di questo libro, la rinuncia definitiva all’immagine di un Dio trascendente, provvidente e personale non comporta di per sé il passaggio all’ateismo, configurandosi piuttosto come il punto di partenza di una ricerca spirituale svincolata da ogni pretesa di verità e da ogni appartenenza che non sia quella alla nostra casa comune e alla nostra comune umanità. Prefazione di Paolo Scquizzato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
10 maggio 2021
255 p.
9788860994585

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 3/5

Quarto volume della collana "Oltre le religioni", offre una esauriente panoramica su ciò che oggi in teologia (ma non solo) si chiama post-teismo o anche trans-teismo. Sei contributi approfonditi su questo tema interessante ma anche contradditorio per molti versi. E' una realtà molto positiva (e il libro ne è un esempio) una teologia pluralista aperta al dialogo con la scienza e la moderna antropologia, ma questo non sempre equivale a considerare una particolare teoria come quella oggi vincente. Post e trans-teismo, insomma, non sono la risposta ultima né quella più autentica. Forse questa è una delle "pretese" del post trans-teismo quando dichiara che occorre oggi necessariamente superare la visione che di Dio abbiamo avuto per 2000 (o addiritura 6000) anni. Il volume contiene molti spunti validi e interessanti ma non sufficienti per un così reciso revisionismo teologico o per una rifondazione della fede. Gli Autori sono teologicamente responsabili e validi ma non esaurienti e quanto affermano spesso rischia di presentare davvero un cristianesimo o comunque una fede o una cosmologia davvero altra (il che non significa qualcosa di decisamente esaustivo e fondante). Questi dibattiti culturali e religiosi sono importanti e necessari ma hanno anche moltissimi limiti. Presentare queste nuove visioni teologiche come una via di sopravvivenza per la fede quasi unica rischia di sfociare in una visione intellettualistica superficiale. Sembra che ci siamo inventati tutto per almeno seimila anni e solo oggi abbiamo trovato le risposte vere. Peraltro infondate pure queste o fondate su una concezione di Dio che non è nemmeno una concezione. Insomma, un discorso molto vasto, coinvolgente, seduttivo ma... totalmente parziale, limitato e argomentato spesso con una vaghezza eccessiva. Tuttavia è bene conoscere queste nuove tendenze per confrontarsi e crescere nel cammino di comprensione di tutte le teologie e realtà culturali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore