L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quarto volume della collana "Oltre le religioni", offre una esauriente panoramica su ciò che oggi in teologia (ma non solo) si chiama post-teismo o anche trans-teismo. Sei contributi approfonditi su questo tema interessante ma anche contradditorio per molti versi. E' una realtà molto positiva (e il libro ne è un esempio) una teologia pluralista aperta al dialogo con la scienza e la moderna antropologia, ma questo non sempre equivale a considerare una particolare teoria come quella oggi vincente. Post e trans-teismo, insomma, non sono la risposta ultima né quella più autentica. Forse questa è una delle "pretese" del post trans-teismo quando dichiara che occorre oggi necessariamente superare la visione che di Dio abbiamo avuto per 2000 (o addiritura 6000) anni. Il volume contiene molti spunti validi e interessanti ma non sufficienti per un così reciso revisionismo teologico o per una rifondazione della fede. Gli Autori sono teologicamente responsabili e validi ma non esaurienti e quanto affermano spesso rischia di presentare davvero un cristianesimo o comunque una fede o una cosmologia davvero altra (il che non significa qualcosa di decisamente esaustivo e fondante). Questi dibattiti culturali e religiosi sono importanti e necessari ma hanno anche moltissimi limiti. Presentare queste nuove visioni teologiche come una via di sopravvivenza per la fede quasi unica rischia di sfociare in una visione intellettualistica superficiale. Sembra che ci siamo inventati tutto per almeno seimila anni e solo oggi abbiamo trovato le risposte vere. Peraltro infondate pure queste o fondate su una concezione di Dio che non è nemmeno una concezione. Insomma, un discorso molto vasto, coinvolgente, seduttivo ma... totalmente parziale, limitato e argomentato spesso con una vaghezza eccessiva. Tuttavia è bene conoscere queste nuove tendenze per confrontarsi e crescere nel cammino di comprensione di tutte le teologie e realtà culturali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore