L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film che, anche a distanza di mesi, ricordo benissimo. Ne consiglio assolutamente la visione!
Il film ben racconta il punto di vista di una donna che in un istante perde in un attacco xenofobo di matrice neonazista quanto ha di più caro. Diane Kruger con una grande interpretazione incarna la disperazione di chi, sopravvissuto, può solo piangere i propri cari. Si può essere o meno d'accordo con la scelta dfella protagonista della vicenda ma non si può non provare rispetto nei confronti di tale scelta. Come non si può non essere preoccupati per il risveglio e il prolificare di idee che meno di un secolo fa sono stati causa di tanto dolore. La pellicola di Fatih Akin ha il merito di squarciare un velo sui recenti eventi occoirsi in Germania (ma potrebbero verificarsi anche altrove) e di costringerci a riflettere e a tenere la guardia alta per evitare, tutti insieme, che il passato si ripeta.
Primo film in lingua madre per la meravigliosa Diane Kruger, nel ruolo di una donna che si è vista strappare, nel giro di un istante, tutto ciò per cui valeva la pena vivere e lottare: suo marito ed il figlio. Liberamente ispirato all’attentato di Colonia del 2004 e ad un triste pagina della recente storia tedesca che ha portato alla luce l’esistenza della cellula neonazista denominata NSU (Nationalsozialistische Untergrund), il film pone l’attenzione su un dramma familiare che fotografa in modo impietoso l’inefficacia del sistema giudiziario tedesco (ma potremmo trovarci ovunque) in tempi in cui il terrorismo non arriva solamente dall’esterno e da lontano (Al Qaeda) ma continua a vivere, crescere e svilupparsi come un cancro tra la propria gente. Katja è bella e fragile, lo si capisce subito dalle prime sequenze che ciò che lei e Nuri, curdo di origine turca, stanno costruendo l’hanno strappato con le unghie e con i denti ad una vita fatta di difficoltà, dipendenze, spaccio e galera. Un matrimonio semplice il giorno in cui Nuri esce dal carcere e la promessa di smettere con le cazzate quando Katja resta incinta di Rocco. Katja e Nuri, due mondi che si incontrano e provano davvero ad essere famiglia ed il piccolo Rocco, una speranza in cui credere, su cui investire. Fino a quando tutto questo non viene spazzato via dall’odio, in una notte che farà precipitare Katja in un incubo ad occhi aperti. Film disperato e senza speranza, destinato a lasciare traccia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore