Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oltre la Sitcom. Indagine sulle nuove forme comiche della televisione americana - Antonio Savorelli - copertina
Oltre la Sitcom. Indagine sulle nuove forme comiche della televisione americana - Antonio Savorelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Oltre la Sitcom. Indagine sulle nuove forme comiche della televisione americana
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oltre la Sitcom. Indagine sulle nuove forme comiche della televisione americana - Antonio Savorelli - copertina

Descrizione


Pur essendo ancora uno dei generi principali della televisione americana contemporanea, negli ultimi tempi la sitcom sta lasciando spazio a una nuova famiglia di serie comiche, basate su specifiche tecniche diverse, che inaugurano un modo nuovo di fare televisione - fino al punto di ridefinire il concetto stesso di commedia. Con la scomparsa del canned laughter, le "risate confezionate", sono necessari criteri nuovi per capire questi programmi, divertenti in modo meno ovvio, che la semplice idea di black comedy non è in grado di spiegare. Con l'aiuto della semiotica strutturale è possibile esplorare i meccanismi che guidano l'evoluzione di un genere ancora legato alle proprie origini teatrali verso uno pienamente integrato nello stadio maturo della televisione. Attraverso l'analisi di quattro serie comiche (Scrubs, The Office, The Comeback e Ugly Betty) e dei loro legami con il genere della sitcom classica, il libro affronta due temi cardinali di questa transizione. Da una parte il rapporto tra comicità ed euforia, che non è più possibile dare per scontato; dall'altra quello tra testo comico e realtà, visto nel contesto di altri generi televisivi dominanti - non solo nella cultura americana - finzionali e non. L'intervento della semiotica in questo ambito, trascurato fino a tempi molto recenti, non va solo nella direzione dell'applicazione delle teorie ai testi. Al contrario la stessa teoria semiotica non potrà che trarre beneficio da questo incontro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
7 aprile 2008
192 p., Brossura
9788846496928
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore