Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oltre il terremoto. L'Aquila tra miracoli e scandali - copertina
Oltre il terremoto. L'Aquila tra miracoli e scandali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Oltre il terremoto. L'Aquila tra miracoli e scandali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 20,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 20,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oltre il terremoto. L'Aquila tra miracoli e scandali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un terremoto non è unicamente un evento naturale. È anche un fatto sociale e quindi è un fatto politico. Esso non solo distrugge abitazioni, uffici pubblici, monumenti, fabbriche, botteghe e quant’altro. Scompagina in profondità la vita associata. Gli esseri umani da esso investiti possono essere privati di tutto: del tetto che li ripara, del luogo in cui lavorano, del reddito di cui dispongono, della stessa trama di rapporti sociali che li avviluppa.

Per queste ragioni un terremoto, e la ricostruzione che ne consegue, sono fatti politici: fatti da governare, che costituiscono opportunità di arricchimento per alcuni, d’impoverimento per altri, occasioni per guadagnare o per perdere consenso, per risvegliare la coscienza comune della collettività o per disperderla definitivamente. È perciò inevitabile che a tali fatti si accompagnino conflitti di interessi, divergenze d’opinioni, opzioni di valore alternative.

Il terremoto che nel 2009 ha colpito L’Aquila e i comuni che la circondano non fa eccezione. Questo libro intende approfondire questi aspetti. Com’è stato governato il terremoto? E come si seguita a governare una ricostruzione che, a dispetto del frastuono mediatico suscitato attorno ad essa, a due anni dal sisma stenta ancora drammaticamente a decollare?

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
31 marzo 2011
9788883345470

La recensione di IBS

Un terremoto non è unicamente un evento naturale. È anche un fatto sociale e quindi è un fatto politico. Esso non solo distrugge abitazioni, uffici pubblici, monumenti, fabbriche, botteghe e quant’altro. Scompagina in profondità la vita associata. Gli esseri umani da esso investiti possono essere privati di tutto: del tetto che li ripara, del luogo in cui lavorano, del reddito di cui dispongono, della stessa trama di rapporti sociali che li avviluppa. Per queste ragioni un terremoto, e la ricostruzione che ne consegue, sono fatti politici: fatti da governare, che costituiscono opportunità di arricchimento per alcuni, d’impoverimento per altri, occasioni per guadagnare o per perdere consenso, per risvegliare la coscienza comune della collettività o per disperderla definitivamente. È perciò inevitabile che a tali fatti si accompagnino conflitti di interessi, divergenze d’opinioni, opzioni di valore alternative. Il terremoto che nel 2009 ha colpito L’Aquila e i comuni che la circondano non fa eccezione. Questo libro intende approfondire questi aspetti. Com’è stato governato il terremoto? E come si seguita a governare una ricostruzione che, a dispetto del frastuono mediatico suscitato attorno ad essa, a due anni dal sisma stenta ancora drammaticamente a decollare?
Contributi di G. Bobba, I. Bono, G.-L. Bulsei, C. Cepernich, A. Ciccozzi, D. Cerasoli, A. Mastropaolo, A. Mela, A. Sangiovanni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore