Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oltremare. Non è l'America di Nello Correale - DVD
Oltremare. Non è l'America di Nello Correale - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Oltremare. Non è l'America
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
DREAMVISION
Spedizione 4,00 €
5,60 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
22,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
15,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,29 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
DREAMVISION
Spedizione 4,00 €
5,60 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
22,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
15,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,29 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
DREAMVISION
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
KONKE
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oltremare. Non è l'America di Nello Correale - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alla fine dell'Ottocento la giovane Palmina vive in un paesino della Sicilia attraversata dai primi fermenti sociali, ha sposato un italiano residente in America ed il suo sogno è quello di raggiungerlo negli Stati Uniti che sembra prender corpo quando in paese arrivano due uomini che dicono di essere pronti ad organizzare un viaggio clandestino verso il nuovo mondo. A Palmina si uniscono Antonello, che è innamorato di lei e vuole starle vicino, e zi' Gnazio, un ex garibaldino deluso accompagnato da Tommasino, un ragazzino rimasto orfano. All'ultimo salgono anche Gemma, una prostituta di età matura che Gnazio aveva conosciuto anni prima, e Pina, una giovane aspirante attrice. I problemi però cominciano subito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
DVD
8032825669362

Informazioni aggiuntive

DNA, 2009
Terminal Video
98 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano
1,78:1 Wide Screen
commenti tecnici: commento del regista; foto; interviste: interviste a Grazia Colombini, Gino Sgreva, Carlo Siliotto
Libri: sceneggiatura originale

Conosci l'autore

Leo Gullotta

1946, Catania

Attore italiano. Inizia a recitare a quattordici anni nel teatro stabile della sua città. A Roma è attivo nel cinema, in teatro e in televisione. Raggiunge una vastissima popolarità grazie alle parodie che interpreta negli spettacoli della compagnia del Bagaglino, varietà caratterizzati da una comicità immediata, a volte qualunquista. Talento comico e drammatico spesso più intenso dei film che interpreta, si distingue nel grottesco Mi manda Picone (1983) di N. Loy, nella ricostruzione del caso Tortora presentata da M. Zaccaro (Un uomo perbene, 1999), in Vajont (2001) di R. Martinelli, nell’eccentrico Scarlet Diva (2000) di A. Argento e nella commedia vanzinesca In questo mondo di ladri (2004).

Iaia Forte

1962, Napoli

Propr. Maria Rosaria F., attrice italiana. Formatasi nel vivace contesto del teatro d’avanguardia napoletano, esordisce nel cinema in Baby Gang (1992) di S. Piscicelli. L’anno dopo è nella sorprendente opera prima di P. Corsicato Libera (1993), cui seguono Rasoi (1994) di M. Martone e I buchi neri (1995) ancora di P. Corsicato, che ne confermano il ruolo di musa del nuovo cinema napoletano in bilico tra grottesco e melodramma, tra mito e realtà. Dopo Luna e l’altra (1996) di M. Nichetti, che le vale il Nastro d’argento, ritorna al cinema d’autore partenopeo con Teatro di guerra (1998) di M. Martone, l’opera collettiva I vesuviani (1998) di A. Capuano, P. Corsicato, A. DeLillo, S. Incerti, M. Martone, e Chimera (2001) di P. Corsicato. La si vede anche come coprotagonista in Tre mogli (2001)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore