Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
L' ombra di Narciso. Psicoterapia dell'incapacità di amare
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
L' ombra di Narciso. Psicoterapia dell'incapacità di amare - Nicola Ghezzani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ombra di Narciso. Psicoterapia dell'incapacità di amare

Descrizione


La tradizione psicoanalitica, a cominciare da Sadger e Rank, ha rilevato il termine "narcisismo" dalla sessuologia di fine Ottocento, nella quale indicava nient'altro che una perversione sessuale. Poi Freud ha "sdoganato" il termine e ha fatto del narcisismo il fondamento universale della natura umana e il cardine esplicativo di ogni psicopatologia. Da quel momento, nelle pagine di psicoterapeuti e moralisti della civiltà, il concetto di narcisismo è diventato onnicomprensivo, la chiave di accesso per spiegare ogni male. Ebbene, questo abuso sensazionalista del concetto è ormai logoro: il narcisismo è tutt'altro. Non è il fattore antisociale connaturato alla specie umana descritto da Freud; è semmai la deviazione patologica di un impulso naturale alla maturazione. Nessun carattere autonomo e nessuna personalità complessa possono nascere e svilupparsi senza attingere allo straordinario deposito di energia del narcisismo. L'ombra di Narciso è il dolore di non essere stati riconosciuti e, allo stesso tempo, la drammatica risposta dell'individuo all'angoscia di essere annientato. Nessuno è esente da tratti narcisistici, perché il narcisismo è una forza che spinge a esplorare la propria singolarità, a esprimere la propria unicità, ad affermare la propria personalità, anche se ciò comporta, non di rado, il passaggio attraverso la rabbia, la violenza, la crudeltà.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
19 gennaio 2017
Libro universitario
168 p., Brossura
9788891750518
Chiudi

Indice

Indice
Incapaci di amare
(La personalità narcisistica; Crudeltà. Un ricordo personale; A ritroso. In casa si litiga; Narcisismo e fantasia del Sé)
Cuore di Narciso. Storia di Fausto
L'angoscia di annientamento. Freud e la lotta per l'individuazione
Una candida innocenza. Storia di Giuliana
(Due generazioni prima; La paura di amare; La strategia isterica; La presa di coscienza; Tre generazioni; Io antitetico e Super-io)
L'angoscia del legame
(Psicopatologia primaria e psicopatologia antitetica; La difesa anestetica; Simulazione affettiva e controllo della relazione; Collusione sadomasochista e gioco senza fine)
Eco e Narciso. Un mito per il mal d'amore
(Angoscia simbiotica e angoscia autistica; Un mito per il mal d'amore; Eco e Narciso: psicologia di un mito; Il narcisismo della rinuncia; La funzione del mito in Grecia e a Roma)
L'aratro nella terra. Storia di Monica
(L'oscura profondità del cuore; Io primario e Io antitetico. Le verità nascoste; L'opposizione consapevole; La forza del carattere; L'aratro nella terra; La donna matura)
La gelosia
(Cos'è la gelosia; La struttura della gelosia; Proust e il suo doppio; La gelosia retrospettiva)
Il lato oscuro dell'amore
(I limiti dell'amato; Marcello e Irene. Una coppia; La commozione e l'amore del destino; La paura della creatività)
Ferite, agonie, rinascite. Storia di Gabriele
(Le agonie psicosomatiche primarie. Il trauma autogeno; Storia di Gabriele. Il potere terapeutico dell'amore; Il dono)
L'ombra di Narciso
(Il mito del narcisismo; Epigoni e innovatori; L'ombra di Narciso)
Bibliografia.

Conosci l'autore

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della SIPSID (Società Italiana di Psicologia Dialettica). È autore di numerosi libri, fra i quali La logica dell’ansia (2008), Le eclissi dell’anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), Persone sensibili in terapia (2024), tutti editi da FrancoAngeli. Scrive e risponde sul sito personale nicolaghezzani.it.Fonte immagine: Franco Angeli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore