L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Ci sono scrittori così affascinanti, ha notato Manganelli, che riescono a cambiarti l'umore: scrittori come Singer, capace di creare personaggi simili a «figure da affresco, pantografie, immagini proiettate sulle nubi».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La critica letteraria lo definisce un capolavoro e chiunque lo legga ne capisce il motivo e coglie il valore. Io non posso che esprimere l' apprezzamento dell'opera sulla base di un gusto squisitamente personale e non oggettivo. Ho trovato il libro molto sentimentale e con un eccesso di riferimenti alla religione ebraica al punto che la storia mi è parsa lenta e melmosa. Ho amato molto La famiglia Moskat e alcune opere del fratello, Israel Joshua, quali La famiglia Karnowsky e I fratelli Askenazi, saghe infinite, complesse ma estremamente avvincenti. Le ombre sullo Hudson è particolare e molto bello; l'autore descrive le scene con la stessa minuzia di un pittore sulla tela, e ad ogni pagina ti senti sulla scena, dentro alla storia. Le tinte usate ne fanno tuttavia un fresco dai toni cupi.
Semplicemente meraviglioso: l'uomo e la sua avventura nel mondo. I personaggi descritti ricordano quelle farfalle che si avvicinano alle luce delle lampade e muoiono di desiderio
Un libro che parla dell'anima, del dubbio, della secolarizzazione, della vanità del mondo, dell'alternativa vacua e oscura che offre la secolarizzazione rispetto alla fede. Hitler e Stalin o la fede: tutti i personaggi vivono dilaniati da questa ineluttabile alternativa. Può un uomo dissolvere secoli di tradizioni, può un uomo cedere alle passioni così da dimenticarsi che esiste un bene e un male? Personaggi scettici, religiosi, passionali, sensuali, egoisti, irrazionali, emotivi, tutti i personaggi del romanzo, e il campionario è vasto, soffrono e vivono su questo abisso: credere in un mondo sregolato e senza legge o credere che la fede sia l'unica alternativa possibile al Male, anche quando questa fede si presenta intellettualmente difficile; la difficoltà di credere nel Mosè della Bibbia e nella rivelazione del Sinai in fondo non è però più abnorme del credere nel Nulla. Un romanzo che scava dentro, che è capace di sondare in profondità le pieghe della coscienza e di riportare nel mezzo dei rumori del mondo il silenzio luminoso della ricerca di Dio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore