Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ombrellone - Alessandro Puglia - copertina
L' ombrellone - Alessandro Puglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ombrellone
Attualmente non disponibile
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,00 € 7,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,00 € 7,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ombrellone - Alessandro Puglia - copertina

Descrizione


La linea dell'ombrellone non delimita spazi, piuttosto allarga orizzonti d'ombra dove il chiarore delle parole riflette sul palmo delle mani per affacciarsi al brivido di un'esistenza che coniuga venti di speranza e canti nostalgici. Il verso si protende limpido per incontrare la voce complice nell'attraversamento dei tragitti. E le modulazioni conservano levità di sogni, come i passi del poeta." (Angelo Scandurra)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 settembre 2007
64 p., Brossura
9788881769377

Voce della critica

Montaliana nel titolo ("Occasioni") la collana della Manni in cui viene pubblicato, com'è montaliana la traccia poetica alla prima lettura dell'Ombrellone, il libro d'esordio del giovane e interessante Alessandro Puglia. Puglia – osserva il prefatore Umberto Piersanti – pur essendo catanese, non guarda alla maniera barocca propria della recente poesia siciliana, tuttavia non tenta neanche ribaltamenti geografici, lontano com'è dalla linea milanese-padana. Ricerca infatti un dettato dal lessico piano, un'aggettivazione non insistente né preziosa, distante quindi dal modello Montale, che sembra invece ricordare Saba, dando così luogo a una sintesi informata e intrepida (che naturalmente non si esaurisce nei soli termini di queste note) che ci piace chiamare "montalismo coraggioso", per il rischio a cui si espone Puglia nel rileggere Montale attraverso una pratica stilistica che esibisce la semplicità. Giova pure ricordare (dalla quarta di copertina) le parole di Angelo Scandurra: dell'oggetto-metafora ombrellone, Scandurra chiarisce che "non delimita spazi, piuttosto allarga orizzonti"; aggiungendo che dalle limpide liriche (Puglia vuole indubitabilmente essere un lirico) emerge una "voce complice" (esplicata in un "tu" e un "noi": ancora Montale) in "modulazioni" che "conservano levità di sogni". Puglia riesce quindi in un esercizio già poetico e maturo di raffinata trasparenza, sorprendente per la sua età (è nato nel 1985), che fa venire in mente le indicazioni – tanto per restare nei raggiri di Montale – che T.S. Eliot forniva con il celebre saggio sul talento individuale e la tradizione: perché i versi di Puglia non dimenticano il passato, non vogliono seguire mode esteriori, ma sperimentano con sincerità, rapida purezza – e certa controllata tenerezza priva di candore – un modo ancora nuovo di fare poesia oggi. Francesco Ignazio Pontorno

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Puglia

È nato nel 1985 a Catania, dove si è laureato in Scienze della Comunicazione e, poi, ad Urbino, in Editoria Media e Giornalismo.Giornalista professionista, collabora con diverse testate nazionali, tra cui “la Repubblica”, “Il Giorno” e l'agenzia di stampa “askanews”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore