L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quanto incidono la copertina e il titolo di un libro su un potenziale acquirente di quest'ultimo? Direi molto, specie se il tempo da dedicare alla scelta del libro è poco: in tal caso di solito un'immagine colorata o insolita e un titolo accattivante premiano l'autore. Io, però, non ero di fretta e gli stessi strumenti di seduzione si stavano rivelando un'arma a doppio taglio: vedere in copertina una testa di statua antica rielaborata a tre colori e leggere un titolo come "Omero in ascensore" più che attirare l'attenzione di me acquirente stavano stuzzicando lo snobismo di me prof laureato in antichistica. Poi più che il color poté l'uno più uno e lo sconto mi ha convinto a dare una chance a Theòdoros Papakostas (altra cosa che, non so perché, mi irrita: i nomi greci odierni), archeologo classico e divulgatore di cose antiche su Internet (questo mi ricorda qualcuno...). Morale della favola, alla fine la lettura di questo "Omero in ascensore" è stata un'esperienza per lo più positiva almeno per due motivi: perché l'autore, attraverso il trucco narrativo dei due protagonisti bloccati per ore in ascensore, riesce a riassumere un po' "per tempora" e un po' "per species" le tappe fondamentali della storia antica in modo gradevole e quasi mai banalizzante e perché da prof mi fa sempre molto piacere scoprire per caso un buon suggerimento di lettura per i miei allievi (direi soprattutto del biennio liceale). Difetti? Beh, gli stessi che un insegnante di Storia pensa di avere alla fine di ogni anno scolastico: avrò detto poco? avrò detto troppo? sarò stato onesto nella selezione degli argomenti? avrò banalizzato troppo? Del resto consola sapere che per fortuna di tanto in tanto anche Omero sonnecchiava... "Con i soldi degli alleati della Lega delio-attica Atene decise di farsi bella." (p. 151) "Ecco perché ti dico che è ingiusto e vincolante applicare al passato le categorie di buono o cattivo, perché entrambi gli aspetti coesistono." (p. 226)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore