Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opera omnia - Bruno Romano - copertina
Opera omnia - Bruno Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Opera omnia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Opera omnia - Bruno Romano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Romano anche in questo libro, con una grande sensibilità nel selezionare le ricerche emblematiche della attuale configurazione storica e facendo riferimento ad un raffinato e collaudato repertorio concettuale, mostra la sua capacità di pensare, da filosofo e in particolare da filosofo del diritto, quale sia la tendenza fondamentale del nostro tempo. Qui siamo in presenza di una forma di riduzionismo così potente e pervasiva che sembra caratterizzare nel profondo ogni aspetto della nostra vita privata e pubblica: il dataismo, cioè la riduzione di ogni ente, compreso l’essere umano, ad un insieme di dati che possono essere raccolti, trattati e connessi a quantità enormi di altri dati secondo logiche algoritmiche e utilizzando straordinarie potenze di calcolo. Per Romano la civiltà contemporanea è il tempo del dataismo. Riprendendo le categorie di Arnold Gehlen, mi sembra che si possa dire che, al pari di tutta la tecnica, il dataismo, quando reso operativo da processi algoritmici, è un modo dell’esonero (Entlastung): sgrava l’uomo dalle fatiche a cui sarebbe costretto se si basasse solo sulle sue forze naturali. Ma, mentre gli strumenti tecnici consueti potenziano o si sostituiscono alla fisicità umana, il dataismo algoritmico si candida a esonerare l’uomo dal decidere. Ma ci si può esonerare dalla decisione su cosa sia giusto? L’uomo continua a realizzarsi come uomo se delega una macchina a decidere per lui? È diritto quell’ordinamento in cui il giudice sia un algoritmo?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
12 dicembre 2023
Libro universitario
152 p., Brossura
9791221104714
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore