L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Freud aveva proprio una gran voglia di dialogare. Poi sapeva farlo bene. Riferire in generale su questa raccolta di scritti vari è impossibile. Un lavoro tuttavia merita particolare attenzione. Ci riferiamo alla "Sintesi generale delle nevrosi di traslazione" del 1915. Il manoscritto avrebbe dovuto far parte di un volume a titolo "Preparazione di una metapsicologia" che non vedrà mai la luce. Alcuni saggi, che avrebbero dovuto farne parte integrante, verranno pubblicati singolarmente. Questa "Sintesi" non avrà neppure questa fortuna. Sarà ritrovata, per la verità allo stato di abbozzo, quale allegato ad una lettera indirizzata al professore di psicanalisi Sandor Ferenczi. La nostra "Sintesi" pone in singolare connessione i tratti fondamentali delle anomalie psichiche con gli eventi primordiali dell'umanità. Per ciascuno di questi tratti, vengono identificati la collocazione ed il grado nel contesto della loro regressione. La vita di Freud si concluderà all'esordio di una guerra mondiale, e l'abbozzo in questione è dell'anno nel quale ebbe inizio il precedente analogo conflitto. I responsabili storici di queste due catastrofi non troverebbero i corrispettivi in questa ricerca. Non tanto perchè manchino i tratti che li rendano assimilabili agli anormali, quanto perchè nessuno si è mai sognato di considerarli apertamente tali. Vogliamo fermarci qui. Tuttavia ci piacerebbe concludere con questa citazione dalla conferenza "Noi e la morte", sempre del 1915. "Dico, la vita perde di contenuto e interesse quando viene esclusa la posta massima, appunto la vita stessa, nelle sue lotte. Diventa vuota e insipida come un film americano, in cui si stabilisce fin da principio che nulla può accadere, a differenza di una relazione amorosa del vecchio continente, nella quale i due partner sono continuamente consapevoli del pericolo sempre in agguato". Oggi diremmo che questa consapevolezza è uguale su entrambe le sponde atlantiche. Quanto ai pericoli, ci manca sicuramente qualcuno in grado di farcene sentire al sicuro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore