Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere. Complementi 1885-1938 - Sigmund Freud - copertina
Opere. Complementi 1885-1938 - Sigmund Freud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Opere. Complementi 1885-1938
Attualmente non disponibile
31,89 €
-5% 33,57 €
31,89 € 33,57 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,57 € 31,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,57 € 31,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere. Complementi 1885-1938 - Sigmund Freud - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie, in successione cronologica, gli scritti psicologico-psicoanalitici in senso lato e altri scritti di Freud che, per vari motivi, non sono stati compresi nei 12 volumi delle Opere, dei quali rappresenta dunque il naturale e indispensabile completamento. Questi testi offrono allo studioso nuove conoscenze, soprattutto sulle prime fasi della teorizzazione di Freud e sugli inizi della psicoanalisi, e rendono possibili ulteriori connessioni tra le idee e gli scritti dell'autore, da cui l'insieme della sua opera risulta un tutto coerente e integrato. La pubblicazione di questo volume è dunque un evento importante per gli studiosi e i critici dell'opera freudiana, ma ogni lettore di Freud ritroverà tutto il fascino della sua scrittura, nella trattazione di argomenti ormai classici quali l'ipnotismo, l'isteria, le ossessioni e fobie, gli stati d'angoscia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
26 novembre 1993
Libro universitario
XVI-234 p., Rilegato
9788833908106

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Freud aveva proprio una gran voglia di dialogare. Poi sapeva farlo bene. Riferire in generale su questa raccolta di scritti vari è impossibile. Un lavoro tuttavia merita particolare attenzione. Ci riferiamo alla "Sintesi generale delle nevrosi di traslazione" del 1915. Il manoscritto avrebbe dovuto far parte di un volume a titolo "Preparazione di una metapsicologia" che non vedrà mai la luce. Alcuni saggi, che avrebbero dovuto farne parte integrante, verranno pubblicati singolarmente. Questa "Sintesi" non avrà neppure questa fortuna. Sarà ritrovata, per la verità allo stato di abbozzo, quale allegato ad una lettera indirizzata al professore di psicanalisi Sandor Ferenczi. La nostra "Sintesi" pone in singolare connessione i tratti fondamentali delle anomalie psichiche con gli eventi primordiali dell'umanità. Per ciascuno di questi tratti, vengono identificati la collocazione ed il grado nel contesto della loro regressione. La vita di Freud si concluderà all'esordio di una guerra mondiale, e l'abbozzo in questione è dell'anno nel quale ebbe inizio il precedente analogo conflitto. I responsabili storici di queste due catastrofi non troverebbero i corrispettivi in questa ricerca. Non tanto perchè manchino i tratti che li rendano assimilabili agli anormali, quanto perchè nessuno si è mai sognato di considerarli apertamente tali. Vogliamo fermarci qui. Tuttavia ci piacerebbe concludere con questa citazione dalla conferenza "Noi e la morte", sempre del 1915. "Dico, la vita perde di contenuto e interesse quando viene esclusa la posta massima, appunto la vita stessa, nelle sue lotte. Diventa vuota e insipida come un film americano, in cui si stabilisce fin da principio che nulla può accadere, a differenza di una relazione amorosa del vecchio continente, nella quale i due partner sono continuamente consapevoli del pericolo sempre in agguato". Oggi diremmo che questa consapevolezza è uguale su entrambe le sponde atlantiche. Quanto ai pericoli, ci manca sicuramente qualcuno in grado di farcene sentire al sicuro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore