Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Opere complete - Primo Levi - copertina
Opere complete - Primo Levi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 92 liste dei desideri
Opere complete
Disponibilità immediata
152,00 €
-5% 160,00 €
152,00 € 160,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
152,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
160,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
160,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
160,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
152,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
160,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
160,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
160,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere complete - Primo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ora Levi è uno scrittore a tutto tondo, cosa che vent'anni fa, nel 1997, nel momento dell'uscita della prima edizione di queste Opere, non era cosí certa e assodata. A contribuire a questo cambiamento di considerazione è sicuramente servito il lavoro di un'intera generazione di critici e scrittori, giovani all'epoca, che ha studiato gli scritti di Levi con la doppia attenzione alla testimonianza e alla letteratura. In questo senso l'introduzione alla prima edizione delle Opere di Daniele Del Giudice, che qui si ripubblica, ha avuto un ruolo di primo piano nel cambio di paradigma interpretativo. Ora che Levi è considerato finalmente uno scrittore anche a livello internazionale, liberandolo, se cosí si può dire, della sola definizione di testimone, il lavoro critico che resta da fare, per cui spero che questa nuova edizione sia utile, è quello di riportare lo scrittore nel campo del testimone, perché è dal legame tra questi due aspetti della sua personalità di autore che può scaturire una differente e piú complessa visione del suo lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
6 febbraio 2017
2 voll.
9788806234942

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bill
Recensioni: 1/5
Primo

Mi aspettavo di più

Leggi di più Leggi di meno
Roby
Recensioni: 5/5

Ormai è un luogo comune riconoscere che Levi oltre che un importantissimo testimone di una tragedia immane (e quanto deve essere stato difficile trovare le parole per raccontarlo), è stato un grandissimo scrittore: uno dei maggiori del nostro Novecento. Questa raccolta di tutte le opere offre la possibilità di conoscere i molteplici aspetti di Levi: testimone, saggista, poeta, scrittore di fantascienza, romanziere... Un classico della nostra letteratura da conoscere assolutamente nella grandezza della sua scrittura e per la continua tensione etica che lo ha alimentato. Immortale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Primo Levi, il doppio legame

Ha fatto la strada più lunga, Primo Levi. E non solo al ritorno da Auschwitz, quando per tornare a Torino – come racconta lui stesso nella Tregua – ci mise quasi nove mesi, passando dall’Ucraina e dalla Romania. Fino al 1977, quando andrà finalmente in pensione dalla professione di chimico (nella quale s’era impiegato all’arrivo a casa, prima alla Duco-Montecatini di Avigliana poi alla Siva di Settimo Torinese; al mondo della fabbrica dedicherà un intero libro nel ’78, La chiave a stella), Levi resta uno scrittore semiprofessionista – «scrittore non scrittore», si definisce lui stesso in quegli anni –; quasi alla lettera uno “scrittore della domenica”: che solo nelle pause del suo “primo mestiere”, cioè, può attendere alla propria scrittura. Sicché si deve essenzialmente all’edizione che delle sue opere diede vent’anni fa una prima volta il suo maggior studioso, Marco Belpoliti (nella gloriosa, perenta NUE; di quella storica edizione, nella nuova e fastosa appena uscita, si conserva il saggio introduttivo di Daniele Del Giudice ma per il resto – come dirò più avanti – appare completamente rinnovata), se – come annota lui stesso nell’Avvertenza del curatore – oggi Levi è considerato, invece, «uno scrittore a tutto tondo». Dato, questo, che si può misurare proprio considerando il mutare, negli ultimi vent’anni, della sua fortuna.

Non è peraltro l’unico né il primo Levi, fra gli autori di primo piano nel nostro Novecento letterario, ad aver dovuto alternare le «due culture», e le due professioni a loro collegate; basti pensare a Gadda. Se dunque Levi non venne considerato, né si considerò lui stesso, un “vero” scrittore (a differenza di quanto sin dall’esordio capitò a Gadda, ancorché presso i soliti happy few), dipese da un’altra ambivalenza – di questa più sottile, e più decisiva. Nel 1981 riprende in questi termini, Levi, la sua icona-autoritratto del “centauro”: «Italiano, ma ebreo. Chimico, ma scrittore. Deportato, ma non tanto (o non sempre) disposto al lamento e alla querela». Lasciando l’ambivalenza più cruciale nella penna: quella di scrittore ma testimone (o viceversa). Due identità che, per l’idea di letteratura in cui si era formato, facevano a pugni (e possono ingenerare, tuttora, mille equivoci). Atto mancato da manuale, nel ’66, la pubblicazione del suo primo libro di racconti fantastici (e comunque del primo, dopo Se questo è un uomo e La tregua, che non facesse esplicito riferimento all’esperienza del Lager) sotto un imbarazzato pseudonimo, quello di Damiano Malabaila (per però riaffermare la propria identità nel risvolto di copertina e nelle interviste promozionali): episodio più macroscopico di un conflitto che resta sotteso a tutta la sua vicenda di scrittore.

Con scelta opinabile, dal punto di vista strettamente filologico, ma assai convincente invece da quello letterario, la più evidente novità introdotta proprio in apertura dalla nuova edizione è la proposta – prima dell’edizione einaudiana, quella che tutti abbiamo letto – appunto della princeps: quella che, rifiutata da Einaudi, venne pubblicata nel ’47 da una piccola casa editrice torinese, la De Silva diretta da Franco Antonicelli. In questo modo tutti, non solo i filologi, possono apprezzare il lavoro “letterario” fatto da Levi. A Nico Orengo, nell’85, rilasciò un’intervista breve ma molto importante (riportata da Ernesto Ferrero nella ricchissima Cronologia che correda i volumi einaudiani), nella quale spiegò non solo i termini di quel rifiuto, a posteriori clamoroso, ma anche altri aspetti decisivi: «Avevo scritto dei racconti al termine della prigionia. Li avevo scritti senza rendermi conto che potessero essere un libro. I miei amici della Resistenza dopo averli letti mi dissero di “arrotondarli”, di farne libro. Era il ’47, lo portai all’Einaudi. Ebbe varie letture, toccò all’amica Natalia Ginzburg dirmi che a loro non interessava».

Già nel 2015 Fabio Levi e Domenico Scarpa, nel volume Così fu Auschwitz pure pubblicato da Einaudi, hanno affiancato questo documento fondamentale ad altre testimonianze giurate che a Levi vennero più avanti richieste dai tribunali impegnati a processare i responsabili dei Campi nei quali era stato recluso (da Friedrich Bosshammer, re di quello di Fossoli in Emilia, sino ai più famigerati Höss, Mengele, Eichmann): riprodotti con la massima fedeltà, questi testi pongono una quantità di questioni cruciali (si pensi solo al dibattito tra storici e giuristi sulla nozione di prova), ma soprattutto consentono ora di apprezzare la differenza sostanziale fra testi, come questi, di natura esclusivamente testimoniale (tale anche in senso “tecnico”, forense: condannato all’ergastolo anche in seguito alla deposizione di Levi, Bosshammer morirà in carcere due anni dopo) e testi, come Se questo è un uomo, che a tale natura affiancano – alla maniera, una volta di più, del centauro – quella appunto letteraria.

Se oggi il lungo viaggio di Levi verso la dimensione di scrittore “vero” appare giunto al suo approdo definitivo lo si deve anche, se non soprattutto, a un mutamento di prospettiva prodottosi, prima che da noi, in una cultura dalla nostra letterariamente molto distante come quella statunitense. Non solo perché si può datare con una certa precisione lo “sdoganamento” internazionale di Levi scrittore alla lunga intervista che gli fece Philip Roth, nell’ottobre del 1986 (all’inizio dunque di quella che Annette Wieviorka ha definito «americanizzazione dell’Olocausto»; e sei mesi prima della tragica morte di Levi), sulla «New York Times Review of Books» (insistendo in particolare sugli aspetti artigianali della sua scrittura; non a caso Roth raccoglierà quella conversazione in un suo libro intitolato Chiacchiere di bottega), ma perché proprio negli Stati Uniti – giusto in quel ’66 in cui, dall’altra parte dell’Atlantico, Levi si dibatteva colle sue Storie naturali – il “caso” rappresentato da A sangue freddo di Truman Capote cominciava a dimostrare che la non-fiction, come si chiama oggi, può avere piena dignità letteraria.

Non – dunque – scrittore ma testimone, Levi: bensì scrittore in quanto testimone. E viceversa. Per questo Belpoliti, che tante energie ha speso per sottrarre l’opera di Levi alla dimensione della mera testimonianza (quale era considerata, la sua, sino agli anni Ottanta-Novanta), oggi può dire che «il lavoro critico che resta da fare […] è quello di riportare lo scrittore nel campo del testimone, perché è dal legame tra questi due aspetti della sua personalità di autore che può scaturire una differente e più complessa visione del suo lavoro».

Il doppio legame incarnato dall’opera e dall’esistenza di Levi (sino, non escluso, all’ultimo atto – il suicidio commesso la mattina dell’11 aprile 1987, gettandosi dalla tromba delle scale della sua casa in Corso Re Umberto), da prova torturante e sacrificale nell’esistenza, e impaccio imbarazzante nell’opera e nella sua ricezione, a questo punto può – e deve – capovolgersi in positivo. La prova che per noi rappresenta questo autore non parla solo al tribunale della Storia: ma ci sfida a ridefinire, anche, il senso di quella che chiamiamo Letteratura. «La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace», aveva scritto Levi a guardia dei Sommersi e i salvati. Lo stesso si può dire della letteratura: fallace, senz’altro; e davvero, in casi come questo, meravigliosa.

Recensione di Andrea Cortellessa.

Leggi la recensione completa su Alfabeta2.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore