Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere. Con e-book - Guido Gozzano - copertina
Opere. Con e-book - Guido Gozzano - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Opere. Con e-book
Disponibilità immediata
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,00 €
Chiudi
Opere. Con e-book - Guido Gozzano - copertina

Descrizione


Guido Gozzano è considerato il maggiore dei poeti crepuscolari, ma la sua opera può essere solo parzialmente inquadrata negli schemi tematici ed espressivi del crepuscolarismo. Più ricca, originale e complessa, e profondamente consapevole delle sue ragioni e della sua natura, la poesia di Gozzano è piuttosto segnata dalla corrosione ironica del dannunzianesimo, in particolare dei suoi aspetti estetizzanti e superomistici, come la celebrazione della sensualità e della vita eccezionale. Saldo nell'opporsi a una poesia al servizio dell'ideologia, il poeta si rappresenta arido e disincantato, disinteressato a falsi splendori ed esaltazioni fittizie. "Naturalmente dannunziano, ancor più naturalmente disgustato del dannunzianesimo", lo definì Eugenio Montale. La sua capacità di adoperare termini molto colti per descrivere un mondo umile e i piccoli eventi di una vita borghese monotona e tranquilla, infatti, testimoniano tutte le differenze ma anche la profonda continuità con la rivalutazione estetica del reale iniziata proprio da Gabriele D'Annunzio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 ottobre 2014
704 p.
9788851125202

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria
Recensioni: 4/5

Raccolta molto ricca, contiene la maggior parte degli scritti in versi e in prosa di Gozzano con una lunga introduzione, note e bibliografia. Trovo l'edizione molto bella e ad un prezzo contenuto.

Leggi di più Leggi di meno
McP 1815
Recensioni: 5/5

Ottima edizione. Commenti esaustivi e indicazioni bibliografiche fedeli ad un'ottima ricostruzione della pubblicazione dei testi. Un volume che racchiude quasi la totalità delle opere pubblicate dall'Autore ad un prezzo davvero contenuto. A mio parere superiore alle altre edizioni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guido Gozzano

1883, Torino

Guido Gozzano è stato un poeta italiano. Ha scritto Alberto Rollo: «Nessuno come Gozzano ha saputo sedurre e cancellare le tracce della seduzione, stare fra il racconto e la sua negazione, fra gli entusiasmi globali del liberty e il miraggio della libertà, alla fine dei primi dieci anni del secolo, quando tutto pareva possibile». Abitò quasi sempre a Torino fino alla morte per tubercolosi, malattia di cui aveva avvertito i sintomi fin dal 1904. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza non terminò mai gli studi, preferendo frequentare i circoli letterari cittadini, che gli fecero conoscere alcune esperienze internazionali del decadentismo europeo, da Jammes a Maeterlink a Verhaeren. Spesso soggiornò, anche per curarsi, nell’antica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore