Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere scelte - Paul Valéry - copertina
Opere scelte - Paul Valéry - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 67 liste dei desideri
Opere scelte
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
80,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
80,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
80,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
80,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere scelte - Paul Valéry - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


II volume raccoglie una scelta di testi di Valéry suddivisi in sezioni per genere letterario. La poesia è presente con i grandi testi che gli hanno dato fama, un'ampia raccolta delle poesie giovanili e una scelta delle poesie ritrovate nella corrispondenza con gli amici: versi finora ignoti, ove l'erotismo si fonde con la tenerezza. Accanto alla poesia, il Meridiano presenta un campione di prosa poetica, i grandi dialoghi, il teatro e un'ampia sezione di saggistica - dedicata all'arte, al pensiero astratto, ai problemi concreti del mondo attuale. Ma è la sezione "Modelli e strumenti del pensiero" a delineare il percorso del tutto personale di Valéry: da "Monsieur Teste" che fece dello scrittore l'idolo dei surrealisti - al suo particolare "Leonardo da Vinci", dall'analisi del funzionamento della mente condotta attraverso i "Quaderni", alle riflessioni sulla creatività letteraria che hanno costituito il suo "Corso di Poetica" al Collège de France, totalmente inedito. Tutte le traduzioni sono nuove.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
28 ottobre 2014
CIII-1771 p., Rilegato
9788804614029
Chiudi

Indice



- Una inesausta volontà di autocostruzione, di Maria Teresa Giaveri
- Cronologia, a cura di Maria Teresa Giaveri
Nota all'edizione

POESIA

da Album d'antichi versi
- La filatrice
- Orfeo
- Nascita di Venere
- Il bosco amico
- Un fuoco vigile...
- Veduta
- Valvins
- Estate
- Profusione della sera, poesia abbandonata...
- La giovane Parca

Incanti
- Aurora
- Al platano
- Cantico delle colonne
- L'ape
- Poesia
- I passi
- La cintura
- La dormiente
- Frammenti dal Narciso
- La Pizia
- Il silfo
- L'insinuante
- La finta morta
- Schizzo d'un serpente
- Le melagrane
- Il vino perduto
- Interno
- Il cimitero marino
- Ode segreta
- Il rematore
- Palma

Poesie sparse
- A Genova
- L'uccello crudele...
- Il salice
- "Vana è la vita..."
- Alla profonda rosa
- "Era bella..."
- La serenata
- O bella notte
- Canzone dolente
- Solo al sommo d'amore...
- Infinita giornata

PROSA POETICA

- Agathe
- La rivelazione anagogica
- L'angelo
- Alfabeto

MODELLI E STRUMENTI DEL PENSIERO

Modelli

Monsieur Teste
- La serata con Monsieur Teste
- Lettera di Madame Émilie Teste
- Estratti del log-book di Monsieur Teste
- Lettera di un amico
- Passeggiata con Monsieur Teste
- Dialogo: Un nuovo frammento relativo a Monsieur Teste
- Per un ritratto di Monsieur Teste
- Pensieri di Monsieur Teste
- Fine di Monsieur Teste

- Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci
- Robinson. Il Robinson ozioso, pensoso, sistemato

Strumenti

- Quaderno B 1910
- L'insegnamento della Poetica al Collège de France
- Prima lezione del Corso di Poetica
- Seconda lezione del Corso di Poetica
- Terza lezione del Corso di Poetica

DIALOGHI

- Eupalinos o L'architetto
- L'anima e la danza
- L'idea fissa o Due uomini al mare
- Dialogo dell'albero

TEATRO

Il mio Faust. Abbozzi
- Lust. La damigella di cristallo
- Il Solitario o Le maledizioni dell'universo

SAGGI

Pittura

- Degas Danza Disegno
- Trionfo di Manet
- Berthe Morisot
- Mostra d'Arte Italiana [Prefazione al catalogo]

Letteratura

- Il nostro destino e le lettere
- Variazione su un "pensiero"
- Orazione funebre di una favola
- "Fedra" come donna
- Prefazione alle "Lettere persiane"
- Voltaire
- Discorso in onore di Goethe
- Stendhal
- Victor Hugo creatore attraverso la forma
- Situazione di Baudelaire
- Passaggio di Verlaine
- Dicevo talvolta a Stéphan Mallarmé
- Ultima visita a Mallarmé
- Esistenza del Simbolismo

Estetica e poetica

- Poesia e Pensiero astratto
- Introduzione alla "Conoscenza della Dea"
- Discorso sull'Estetica
- Necessità della poesia
- Filosofia della Danza
- Nozione generale dell'Arte
- L'infinito estetico
- Taccuino di un poeta
- Frammenti dalle memorie di un poema
- Sul "Cimitero marino"
- Commento a "Incanti"
- Ritorno dall'Olanda
- Secondo sguardo su Cartesio
- A proposito di "Eureka"
- Discorso su Bergson
- L'uomo e la conchiglia
- Piccola lettera sui miti
- Punti di vista personali sulla Scienza

Attualità e politica

- Ispirazioni mediterranee
- Una conquista metodica
- La crisi del pensiero
- Osservazioni sull'Intelligenza
- Il bilancio dell'intelligenza
- Note sulla grandezza e la decadenza dell'Europa
- Fluttuazioni sulla libertà
- L'America, proiezione dello spirito europeo
- Immagini della Francia
- Presenza di Parigi
- Parliamo di progresso
- Oriente e Occidente. Prefazione al libro di un cinese
- La libertà dello spirito
- Economia di guerra dello spirito
- Respirare
- Ultima verba

Notizie sui testi
- Tavola delle sigle e repertorio delle fonti
- Poesia
- Prosa poetica
- Modelli e strumenti del pensiero
- Dialoghi
- Teatro
- Saggi

Bibliografia
- Opere di Paul Valéry
- Bibliografia della critica

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Muratore
Recensioni: 5/5

Uno di quegli autori solitari, estranei anche a se stessi, Valery ha modificato il corso della storia del pensiero. Ogni sua riga è un dono estremo all'intelligenza umana, fuori da accademie, circoli, classi e scuole di pensiero. Ma perché, quando si scrive, bisogna sempre attaccare l'esterno, ritornare ai luoghi comuni sforbiciati dal chiacchiericcio, dalle inutili conversazioni che intratteniamo con gli altri, fingendo di capirci. Non posso fare a meno di immaginarmi un francese che oscilla tra il dandy e borghese ottocentesco, che vagliava ogni cosa che scriveva con un'infinità minuzia, un rigore formidabile. Siamo sempre qui, agli aggettivi. A volte bisogna solo tacere. Butta il tuo nome, scrive Rilke, fà che Dio possa chiamarti indisturbato. Qui io getto il mio, offro quello di Paul Valery. Dimenticavo: somma edizione, da comprare assolutamente. Altre banalità...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Nell'età del romanzo, Valéry non scrisse romanzi. Eppure, se non fosse per la sdegnosa censura che opponeva a qualsiasi interesse di natura personale, "se si considera umano questo sistema di esporre in pubblico le proprie faccende private", allora meglio dichiararsi "essenzialmente inumano", se non fosse per la caparbia resistenza alla narrazione biografica, all'accumulo di aneddoti, dettagli, istanti (perché gli accidenti di un'esistenza non offrono la minima "luce reale di quanto conferisce valore" a un individuo distinguendolo profondamente da ogni altro), la storia personale di Valéry avrebbe fornito un'eccellente materia romanzesca. Non scrisse romanzi, invece, il dotato autore di provincia che in giovinezza era riuscito a interessare della sua poesia Mallarmé, il più numinoso dei maestri della cultura più consapevolmente universale del tempo, a farsi accogliere dai circoli intellettuali che saranno, "non semplicemente faranno" l'arte del Novecento. Preferì ritirarsi, imprevedibilmente, in una "insularità" intellettuale senza compromessi né cedimenti, votandosi al sacrificio di ogni scrittura pubblica, trasformando la sua suprema coscienza letteraria in rifiuto assoluto della letteratura, delle sue ragioni, seduzioni e celebrazioni: uno dei più romanzeschi casi di quella che Vila-Matasavrebbe definito sindrome di Bartleby. Neppure scrisse un romanzo, quando interruppe gli anni beati del silenzio – in realtà: un inesausto (e inesauribile) laboratorio di pensiero (un'officina segreta di letteratura potenziale nella quale "chaque atome de silence / est la chance d'un fruit m¹r") – e pubblicò, nella tempesta della prima guerra mondiale, sotto la complice pressione degli antichi amici (Gide, fra tutti), unpoema (un "esercizio", a suo dire) dal significato oscuro, sfuggente e ambiguo, ma dall'incantamento sonoro irresistibile (inseguito da innumerevoli generazioni di traduttori e poeti). I versi della Jeune Parque, come accade solo nei romanzi, mutarono all'improvviso l'oscuro eremita del pensiero in intellettuale alla moda, barattarono la leggerezza dell'anonimato con il peso del successo, permisero di riconoscere nell'iconoclasta negatore della letteratura la sua più celebrata incarnazione nazionale. Valéry non scrisse un romanzo (sperimentò ogni altro genere, desueto o sperimentale, ma non il romanzo) nonostante realmente romanzesche possano apparire tanto le postume peripezie degli inediti ritrovati (con i segreti Cahiers, che cambieranno per sempre il profilo intellettuale del secolo e il tesoro di scritture intime e sperimentali) quanto la storia delle avventure editoriali dei suoi ultimi vent'anni. Seguendo, infatti, la contingenza delle occasioni e la cogenza delle richieste, nel sogno di una poetica innamorata delle varianti ("solutions du même sujet" che mantengono "l'illusione del possibile-a-ogni istante" e rivelano il disinteresse per "i risultati in genere – e di conseguenza, le opere – " rispetto alla "energia dell'artefice – sostanza delle cose cui egli aspira –") e nella sagacia pragmatica di un'accorta disseminazione (l'imperativo economico di uno sfruttamento intensivo della produzione intellettuale), le vicende di pubblicazione si dispongono in una balzachiana Comédie: come personaggi che incontriamo, da prospettive cangianti, in vesti e compagnie mutevoli, ogni parola scritta o pronunciata da Valéry (ogni saggio, ogni discorso, ogni conferenza, ogni verso, ogni segno) migra convulsamente, non solo in innumerevoli prime pubblicazioni ma in una proliferante compilazione di raccolte e raccolte di raccolte (fino alle Opere Complete, che Valéry iniziò a pianificare dal 1931). Di questo complesso e irriducibile, mobile e molteplice universo creativo (il cui centro è in ogni testo ma la circonferenza in nessuno), offre un campionamento tanto ricco quanto profondamente rivelativo il Meridiano di Paul Valéry curato da Maria Teresa Giaveri con una intimità al pensiero dell'autore tanto sensibile ed intellettualmente empatica da riuscire miracolosamente ad accarezzarne la grazia felina, sorniona, sfuggente e irresistibile. Articolata per generi codificati (poesia, dialoghi, teatro e saggistica) e inquieti esperimenti formali di carattere squisitamente personale – la prosa poetica (variamente definita dall'autore come Storie infrante, Petits Poèmes Abstraits, Salmi...) e, soprattutto, le invenzioni di "modelli e strumenti del pensiero" (con la prima pubblicazione mondiale della seconda e della terza lezione di poetica al Collège de France) – questa imprescindibile edizione italiana apre, infatti, spazi di suggestione, di sfida e scoperta: ogni pagina di Valéry, anche minima, vagabonda o apparentemente di circostanza, ridefinisce il noto come sorprendente, risveglia lo stupore della conoscenza; e bastano la felicità memorabile di un incipit, l'affilata precisione di un aforisma, la sinuosità sensuosa di un'argomentazione per inebriarsi di quella "poesia delle meraviglie e delle emozioni dell'intelletto", che rappresenta l'incanto più profondo e durevole di Valéry (per Valéry stesso). Il Meridiano, tuttavia, permette di essere esplorato in una direzione differente, verificando l'acuta tesi critica che propone (e l'appassionante introduzione narra): l'opera di Paul Valéry è proprio Paul Valéry, le "stagioni della sua vita" e le "relative scelte" tradotte in palpitanti costellazioni di figure eterogenee (storiche, mitiche, finzionali), che si sovrappongono, fondono, succedono: Narciso, Monsieur Teste, Robinson, Leonardo. Se sulla superficie equorea di questi specchi, frangendosi e ricomponendosi, a baluginare resta l'individualità segreta e negata dell'Alcandre potente e misterioso che li evoca, l'opera disvela, infine, sotto la molteplicità delle forme, le ragioni di una profonda unità. I frammenti di scrittura, da latitudini e generi lontani, si rispondono per risonanza, si imitano e sviluppano musicalmente a comporre, per accumulazioni, scarti e derive, una nuova forma letteraria (che sentiamo irresistibilmente nostra) capace di concepire la speculazione come narrazione (o viceversa). In un modo che nessun altro avrebbe potuto concepire ("Ho la strana e pericolosa mania di volere in ogni campo iniziare dall'inizio (vale a dire dal mio personale inizio), cosa che si traduce nel ricominciare, nel fare di nuovo una strada, come se tanti altri non l'avessero già tracciata e percorsa"), con la totalità della sua opera (con la sua opera come totalità), scrisse Valéry il suo romanzo: il romanzo del pensiero che osserva sé (e contiene il mondo): il romanzo dell'intelletto puro, narrato dalle mille voci di chi quell'intelletto poteva comprendere, come se lo avesse inventato.     Nicola Ferrari  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paul Valéry

1871, Sète

(Sète 1871 - Parigi 1945) poeta e saggista francese. Prima vocazione poetica e crisi intellettuale Di madre italiana e padre corso, ebbe precocemente quella consuetudine col mare e col paesaggio mediterraneo che tante immagini e spunti di meditazione avrebbero suggerito alla sua opera. Studiò alla facoltà di legge di Montpellier: lì strinse amicizia con P. Louys, che lo mise in contatto con A. Gide e S. Mallarmé. Incoraggiato da quest’ultimo, pubblicò alcune poesie su una rivista simbolista, «La Conque»; altre ne scrisse fino al 1896. Le sue letture (Baudelaire, Poe, Huysmans) sembravano testimoniare di una sicura vocazione letteraria; ma nel 1892 ebbe una violenta crisi (la famosa «notte di Genova», paragonata dai biografi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi