L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Raccolta amatoriale di 11 libretti d'opera originali, datati tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento - Legatura ottocentesca in mezza pelle con titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati. Alla sguardia anteriore il possessore dell'epoca ha redatto un sommario dei contenuti. Nel dettaglio: 1) LA PRESA DI GRANATA. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia degli Avvalorati in Livorno l'autunno dell'anno 1795 [La musica è del sig. Giuseppe Curcio ; la poesia è di Mario Ballani] Livorno, Tommaso Masi e Compagno, ca 1795, 46 pp. - 2) BEATRICE DI TENDA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice la Primavera dell'anno 1834 [testo di Felice Romani ; musica del maestro sig. Vincenzo Bellini] Genova, dalla tipografia dei Fratelli Pagano, ca 1834, 47 pp. - 3) I NORMANNI A PARIGI. Tragedia lirica in quattro parti da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino il carnovale del 1832 alla presenza delle LL.SS.RR.MM. [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante] Torino, presso Onorato Derossi, ca 1831-32, 71 pp. - 4) LA MUTA DI PORTICI. Dramma serio [testo di Eugène Scribe e Germain Delavigne ; musica del sig. maestro D. F. E. Auber] Venezia, Tipografia di Giuseppe Molinari, 1845, 28 pp. - 5) ZAMPA, ossia LA SPOSA DI MARMO. Melodramma tragi-comico in tre atti [testo di Mélesville ; musica del maestro Sig. Herold] Venezia, G. Molinari, ca 1843, 40 pp. - 6) IL RITORNO DI COLUMELLA DA PADOVA. Melodramma buffo in tre atti [testo di Andrea Passaro, Carlo Cambiaggio ; musica del M. sig. Vincenzo Fioravanti] Venezia, Tipografia di Giuseppe Molinari, 1843, 32 pp. - 7) LA PAZZA PER AMORE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Gallo a San Benedetto la primavera dell'anno 1838 [parole di Jacopo Ferretti ; musica del maestro Pietro Antonio Coppola] Venezia : nell'edit. tip. Rizzi, ca 1837-38, 48 pp. - 8) MACBETH. Melodramma in quattro parti da rappresentarsi nel Teatro di Reggio la fiera del 1848 [testo di Francesco Maria Piave, Andrea Maffei ; musica del maestro Giuseppe Verdi] Milano, dallo Stabilimento nazionale di Giovanni Ricordi, 1847, 31 pp. - 9) IL TEMPLARIO. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1840-41 [testo di Girolamo Maria Marini] Venezia, Tipografia di Giuseppe Molinari, ca 1840, 32 pp. - 10) LA FIDANZATA CORSA. Melodramma tragico in tre atti ... Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale e quadragesima 1843-44 [musica di Giovanni Pacini ; libretto di Salvatore Cammarano] Venezia, dalla Tipografia di Giuseppe Molinari, ca 1843, 36 pp. - 11) EMMA D'ANTIOCHIA. Tragedia lirica da rappresentarsi al teatro Carlo Felice la primavera 1836 [poesia del sig. Felice Romani ; musica del maestro sig. Saverio Mercadante]; segue POLINISKA. Azione mimica in quattro atti di Luigi Astolfi - Genova, Stamperia de' Fratelli Pagano, ca 1836, 42 pp. Carte variamente interessate da fioriture e bruniture, ma sempre ben fruibili; nel complesso l'esemplare risulta integro e ben conservato. Molti dei libretti qui raccolti sono di assai difficile reperibilità; raccolta preziosa per il collezionismo.
.<p>Raccolta amatoriale di 11 libretti d'opera originali, datati tra la fine del Settecento e la prima met&agrave; dell'Ottocento - Legatura ottocentesca in mezza pelle con titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati. Alla sguardia anteriore il possessore dell'epoca ha redatto un sommario dei contenuti. Nel dettaglio: 1) LA PRESA DI GRANATA. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia degli Avvalorati in Livorno l'autunno dell'anno 1795 [La musica &egrave; del sig. Giuseppe Curcio ; la poesia &egrave; di Mario Ballani] Livorno, Tommaso Masi e Compagno, ca 1795, 46 pp. - 2) BEATRICE DI TENDA. Tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice la Primavera dell'anno 1834 [testo di Felice Romani ; musica del maestro sig. Vincenzo Bellini] Genova, dalla tipografia dei Fratelli Pagano, ca 1834, 47 pp. - 3) I NORMANNI A PARIGI. Tragedia lirica in quattro parti da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino il carnovale del 1832 alla presenza delle LL.SS.RR.MM. [la poesia &egrave; del sig. Felice Romani ; la musica &egrave; del sig. maestro Saverio Mercadante] Torino, presso Onorato Derossi, ca 1831-32, 71 pp. - 4) LA MUTA DI PORTICI. Dramma serio [testo di Eug&egrave;ne Scribe e Germain Delavigne ; musica del sig. maestro D. F. E. Auber] Venezia, Tipografia di Giuseppe Molinari, 1845, 28 pp. - 5) ZAMPA, ossia LA SPOSA DI MARMO. Melodramma tragi-comico in tre atti [testo di M&eacute;lesville ; musica del maestro Sig. Herold] Venezia, G. Molinari, ca 1843, 40 pp. - 6) IL RITORNO DI COLUMELLA DA PADOVA. Melodramma buffo in tre atti [testo di Andrea Passaro, Carlo Cambiaggio ; musica del M. sig. Vincenzo Fioravanti] Venezia, Tipografia di Giuseppe Molinari, 1843, 32 pp. - 7) LA PAZZA PER AMORE. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Gallo a San Benedetto la primavera dell'anno 1838 [parole di Jacopo Ferretti ; musica del maestro Pietro Antonio Coppola] Venezia : nell'edit. tip. Rizzi,
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore