Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere. Vol. 8: Il gioco delle opinioni - Umberto Galimberti - copertina
Opere. Vol. 8: Il gioco delle opinioni - Umberto Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Opere. Vol. 8: Il gioco delle opinioni
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,35 €
Chiudi
Opere. Vol. 8: Il gioco delle opinioni - Umberto Galimberti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una raccolta degli interventi attraverso cui l'autore ha registrato eventi culturali, mutamenti di mentalità e di costume, partendo dalla pubblicazione di un'opera o dall'uscita di un libro le cui tematiche si prestavano a mettere a fuoco un problema. Nel rapporto con il mondo della cultura che guarda le vicende degli uomini e l'andamento delle cose, possiamo apprendere come gli uomini si sono congedati dal mito senza per questo potersi sottrarre al lavoro del simbolo che continua a operare; come sono state tracciate le vie del pensiero, minacciate dalle incursioni di una follia che mai gli uomini possono congedare; come la psiche abbia giocato le movenze del corpo portandole a quell'espressività di cui la sessualità è traccia ed equivoco.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

5
2014
Tascabile
24 settembre 2014
304 p., Brossura
9788807885167

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

silvia
Recensioni: 4/5

Raccolta di recensioni scritte negli anni 80 per “il Sole 24 ore”. Lo stile, meno discorsivo rispetto agli altri 2 saggi che ho letto, mi costringeva continuamente a rileggere le frasi, ma lo sforzo è ampiamente ripagato: Galimberti fornisce le chiavi interpretative di ciò che ci circonda - ossigeno per le sinapsi. Facendo leva sui concetti fondamentali di rappresentazione e sistema categoriale, mette a fuoco non tanto ciò che avviene, ma il modo in cui viene descritto, cardine fondamentale per decifrare la realtà. Le recensioni ci illuminano sui temi più vari. Dalla scuola: "L’inclinazione dell’intelligenza, che nessun professore verifica e nessuno psicologo misura perché, trattandosi di una qualità, sfugge agli strumenti di misurazione che possono operare solo con quantità (…)”. Alla Famiglia: "(…) a partire dal concetto di transazione che, a differenza del concetto di interazione che riguarda l’azione di un individuo su un altro individuo, visualizza le relazioni a un livello sovrapersonale come un sistema di processi e di rapporti nel loro veicolarsi all’interno di una situazione data.” La malattia: “In questo arretramento dell’esistenza si nasconde il senso profondo della malattia, in cui il malato si scopre attento al proprio corpo invece che al mondo, e, sempre più incapace di trovare uno sbocco sulle cose, dimora in sé.” Il terrorismo: lo stato moderno è basato sulla negoziazione, quando il sistema diventa previdenziale e fornisce ‘doni' nega ai soggetti sociali la possibilità di contraccambiare, trasformandoli quindi in oggetti, in tal modo "ha preparato il terreno alla sfida simbolica, che gli ritorce contro il principio stesso del suo potere: l’impossibilità di replica.” Infine la morte: che andrebbe percepita dall’uomo assecondando il ciclo naturale, non “(…) come massima patologia del corpo, ma anche come esperienza di trasformazione dell’anima, e che non cerchi di negarla, sentendola solo come fine, ma la valuti anche, simbolicamente, come inizio."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore