Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Or vaghi or fieri». Cenni di poetica nei libretti veneziani (1640-1740) - Alessandra Chiarelli,Angelo Pompilio - copertina
«Or vaghi or fieri». Cenni di poetica nei libretti veneziani (1640-1740) - Alessandra Chiarelli,Angelo Pompilio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Or vaghi or fieri». Cenni di poetica nei libretti veneziani (1640-1740)
Disponibilità in 2 settimane
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Or vaghi or fieri». Cenni di poetica nei libretti veneziani (1640-1740) - Alessandra Chiarelli,Angelo Pompilio - copertina

Descrizione


L’insieme di dati che nel libretto fa da
specchio immediato alla messa in scena – testo, indicazioni sulla
rappresentazione e sulle diverse responsabilità, dediche, ecc. – include spesso
introduzioni o avvertenze destinate a chiarire motivazioni dell’opera e aspetti
della trama, dove il librettista – talvolta, a suo nome, lo stampatore o
l’impresario – espone anche punti di vista sulla complessa operazione del creare
un dramma per musica, intreccio di volontà, esigenze e mestieri diversi. Ne
emergono cosi’ elementi sull’invenzione letteraria, sulla drammaturgia, sui
condizionamenti imposti alla poesia, in origine componente primaria, dalla
musica e dalla messa in scena ma anche da un insieme di situazioni contingenti
divenute nel tempo stesso essenziali ai fini del prodotto finale. A volte si
segnalano anche indizi di consapevolezza sul problema se il testo abbia o meno
dignità poetica; la risaputa questione del melodramma, della sua congruità
letteraria e della sua moralità, attestata da una serie di altrettanto noti
scritti teorici, carteggi e varie altre fonti del dibattito, trova qui qualche
aspetto ancora da esplorare proprio nelle dichiarazioni dei
librettisti.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
294 p., ill. , Brossura
9788849122923
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore